07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. la c. v<strong>it</strong>inea, a tralci di v<strong>it</strong>e avvolti a spirale intorno al<br />

fusto; 10. colonna rustica. 11. Una c. lignea è l’hashira<br />

(giappone).<br />

base; cap<strong>it</strong>ello; greca; ordini; eg<strong>it</strong>to; india; iran; minoica.<br />

Puchstein 1892, 1907; Sohrman 1906; Wurz ’13; Andrae ’30;<br />

Polacco ’52; Boëthius ’62.<br />

colonna angolare. 1. Per es. in un portico o nella peristasi,<br />

legata al problema del confl<strong>it</strong>to angolare; cap<strong>it</strong>ello<br />

5; ordine 5; 2. semicolonna sullo spigolo di un pilastro o<br />

all’angolo di un ambiente o di uno stip<strong>it</strong>e; non va confusa<br />

con la prosecuzione della nervatura di una volta iv 9-13<br />

nel pilastro polistilo.<br />

Colonna, Francesco, fra’ (1433-1527). Domenicano veneziano,<br />

scrisse l’«Hypnerotomachia Poliphili» (in volgare),<br />

romanzo allegorico con splendide ill. di ed. «v<strong>it</strong>ruviani» e<br />

giardini. Vi è chi r<strong>it</strong>iene che l’autore sia invece l’omonimo<br />

principe.<br />

Colonna 1499; Schlosser; Casella Pozzi ’59.<br />

colonna inanellata (festonata; corol<strong>it</strong>ica). Colonna il cui<br />

fusto è dotato di anelli in pietra (fr.-ingl. annulet; cintura)<br />

in corrispondenza coi giunti dei rocchi. Tali anelli<br />

avevano un tempo funzione di rafforzamento; divennero<br />

poi decorativi. L’espediente è usato anche nelle colonnine<br />

di giro intorno al vano dei portali. Frequente specialmente<br />

nel xii e xiii s.<br />

colonna onoraria. Monumento commemorativo isolato,<br />

come l’arco onorario. Le prime, erette nella Roma repubblicana,<br />

sembra fossero relativamente piccole e semplici,<br />

rispetto alla c. Traiana (compl. 113 dC) alta 38 m<br />

(colonna ii 2): è adorna di un rilievo continuo a spirale<br />

(coclide) che illustra le due guerre daciche di Traiano.<br />

Questa, e la simile c. Antonina (o di Marco Aurelio; probabilmente<br />

compl. 193 dC), hanno offerto un prototipo<br />

donde derivano, tra le altre, le c. di Teodosio il grande,<br />

del 386, e di Arcadio del 403, ambebue a Costantinopoli<br />

e ambedue distr.; la c. di Foca nel Foro Romano (vii s); e,<br />

molto tempo dopo, la coppia di c. che fiancheggiano la<br />

Karlskirche a Vienna di fisher von erlach (in. 1716) e la<br />

c. Vendôme a Parigi con rilievi in bronzo (1806-10, abbattuta<br />

nel 1871 e rieretta nel 1874). Le c. commemorative,<br />

benché spesso le basi im<strong>it</strong>ino quelle dei prototipi romani,<br />

presentano di sol<strong>it</strong>o il fusto liscio; per es. The Mo-<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!