07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

decorativo. Cominciò l’attiv<strong>it</strong>à col cognato j. hardouinmansart,<br />

che gli diede una posizione professionale e cui<br />

infine successe come premier arch<strong>it</strong>ecte (1709). Sua opera<br />

principale per la casa reale fr. fu la ricostruzione del Coro<br />

di Notre Dame a Parigi (compl. 1714), con decorazioni di<br />

p. le pautre. I suoi «hôtels» parigini datano dal 1700 in<br />

poi; fra essi i piú notevoli oggi rimasti sono l’hôtel de<br />

Bouvallais (c 1717) e la rielaborazione (interno) dell’hôtel<br />

de Toulouse di f. mansart, oggi Banca di Francia, ove la<br />

galleria (1718-19) è un capolavoro rococò (la decorazione<br />

è di F. A. Vassé). C. operò anche attivamente fuori Parigi,<br />

ad es. nel Palais Rohan a Strasburgo (1727-28, costr.<br />

1731-62) e venne frequentemente consultato da comm<strong>it</strong>tenti<br />

ted., ad es. per l’ampliamento del castello di Bonn e<br />

del castello Clemensruhe a Poppelsdorf (1715); i suoi progetti<br />

o pareri non furono però sempre accettati.<br />

Hautecœur ii; Graf Kalnein Levey.<br />

cotto. ceramica; edilizia in laterizio; laterizi; mattone.<br />

coulisse (fr., da couler, «scorrere»). serramento 3.<br />

«cour d’honneur» (fr., «cortile d’onore»). Lo spazio,<br />

ove si smontava di carrozza, compreso tra il corps de<br />

logis e gli annessi (communs) del castello o château barocco.<br />

Couture, Guillaume-Martin (1732-99). vignon.<br />

Covarrubias, Alonso de (1488-1570). Scultore e arch. sp.,<br />

operò in un limpido e giocoso stile del primo Rinasc.,<br />

benché, nelle strutture, restasse seguace della tradizione<br />

got. Se ne ha la prima notizia come di uno dei nuovi consulenti<br />

per la cattedrale di Salamanca (1512), segno di riconoscimento<br />

notevolmente precoce. Dal 1515 operò, nel<br />

campo della decorazione, a Sigüenza. È in rovina la chiesa<br />

della Piedad a Guadalajara (1526); ma la Capilla de los<br />

Reyes Nuevos nella cattedrale di Toledo (1531-34) sopravvive<br />

interamente; è un ed. di grande gusto. Verso il<br />

1530 realizza la bella scalinata del palazzo arcivescovile di<br />

Alcalá, nel 1532-34 la sacrestia di Sigüenza, con una ricca<br />

volta a botte. Fu direttore dei lavori della cattedrale di<br />

Toledo e arch. dei castelli reali (1537 sgg.); inoltre, ampliò<br />

il cortile dell’Alcazár a Toledo.<br />

Chueca Go<strong>it</strong>ia; Kubler Soria.<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!