07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del, proseguendo in Italia dal 1750 al 1755: stabil<strong>it</strong>osi a<br />

Londra, ebbe immediato successo divenendo presto arch.<br />

del Re, col rivale r. adam (1760). Estremamente competente,<br />

e altrettanto esigente quanto all’ornamentazione,<br />

impeccabile nell’impiego degli ordini, era però alquanto<br />

scolastico, malgrado la famosa pagoda nei Kew Gardens;<br />

assai meno spettacolare di Adam, la sua maniera è dotta<br />

ma eclettica, fondata su un palladianesimo ingl. raddolc<strong>it</strong>o<br />

e raffinato dal neoclassicismo di Soufflot e dei suoi<br />

contemporanei, da lui conosciuti a Parigi e con i quali era<br />

poi rimasto in contatto. Ottiene risultati migliori quando<br />

opera a piccola scala; tra i primi ed. il casino a Marino,<br />

Dublino (1757-69), con pianta a croce greca, e la c<strong>it</strong>ata<br />

pagoda di Kew (1757-62): in tutte e due C. mira, in diversa<br />

maniera, ad un’archeologica accuratezza. Notevoli<br />

gli scaloni (casa Somerset). Le sue case di campagna sono<br />

neo-palladiane planimetricamente e compos<strong>it</strong>ivamente: ad<br />

es. la villa di Lord Bessborough a Roehampton (c 1760,<br />

oggi trasformata in scuola) e la casa Duddingston a Edimburgo<br />

(1762-64) mentre la facciata sullo Strand della c<strong>it</strong>ata<br />

casa Somerset a Londra (1776-86) im<strong>it</strong>a consapevolmente<br />

una composizione neo-palladiaiia di i. jones nello<br />

stesso luogo. Piú vivaci e originali i cortili e la facciata sul<br />

fiume; all’interno la raffinatezza decorativa è pari a quella<br />

di Adam ed alcuni ambienti rappresentano i primi esempi<br />

di un maturo stile Luigi XVI in Inghilterra. Ebbe notevole<br />

influenza, anche attraverso il trattato di arch. che elaborò,<br />

e che divenne un riferimento obbligato.<br />

Chambers 1759; Pevsner; Kaufmann; Summerson ’62; Harris<br />

’70<br />

Chapter-house (ingl., «sala cap<strong>it</strong>olare»). Forma esclusivamente<br />

ingl. della sala del cap<strong>it</strong>olo di un monastero: poligonale<br />

(ottagono) e connessa con un corridoio al chiostro<br />

di una cattedrale. Elementi tipici: sostegno centrale<br />

e volta iv 12 a ventaglio. Cfr. anche slype.<br />

Charte d’Athènes (fr.). Carta di Atene.<br />

chash<strong>it</strong>su («casa da tè»). giappone.<br />

«château» (fr.; ted. Schloß). castello; ammezzato; appartamento;<br />

attico; belvedere; corps de logis; «cour<br />

d’honneur»; enfilade; galleria 3; giardino; orangerie;<br />

palazzo; parterre; sala terrena; terme.<br />

Hautecœur ’27.<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!