07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(«torre pendente», in. 1173; Cfr. buscheto). Talvolta le<br />

cuspidi sono decorate (ceramica).<br />

de Béthune ’58.<br />

campanile a vela (a ventola). facciata cieca o forata da<br />

una o piú aperture, isolata, con tetto a spioventi e pertanto<br />

concluso a frontone, forn<strong>it</strong>a di un ambiente che osp<strong>it</strong>a<br />

le campane; si riduce talvolta a una semplice incastellatura<br />

coperta a spioventi.<br />

campata (da «campo», «superficie delim<strong>it</strong>ata»; ingl. bay,<br />

cfr. bay window; ted. Joch; fr. travée). 1. Propriamente,<br />

distanza lineare (luce 2) tra due piedr<strong>it</strong>ti (cavalletti di<br />

travi, spalle di ponti). 2. Se i sostegni si succedono secondo<br />

moduli r<strong>it</strong>mici (arcate 2; struttura a scheletro;<br />

colonne di trabeazioni, v. intercolumnio), c. è la superficie<br />

compresa tra gli assi verticali di due sostegni successivi:<br />

per es., una porzione di facciata (v. anche traforo).<br />

3. Analogamente e piú particolarmente, c. è la porzione<br />

di spazio in cui si divide per es. un quadriportico, o una<br />

navata, a mezzo degli archi di volta; si parla di scompartizione<br />

r<strong>it</strong>mica dello spazio (ted. rhythmische Travée; schema<br />

quadrato), e gli appoggi possono essere colonne, pilastri,<br />

sostegni alternati; c. è anche, in tal caso, la porzione<br />

di volta iv 6 tra essi compresa. Specificamente, 4. c. del<br />

coro (ted. Chorquadrat) è lo spazio tra la crociera i e la<br />

conclusione (poligonale o semicircolare) del coro, sormontata<br />

talvolta da una torre del coro. 5. V.<br />

hallenkirche. 6. In Cina: chien.<br />

Campbell, Colen (1676-1729). Arch. scozzese, nel 1715<br />

pubblicò il primo volume del «V<strong>it</strong>ruvius Br<strong>it</strong>annicus» e<br />

realizzò la Wanstead House (oggi distr.), modello per le<br />

case di campagna del palladianesimo ingl. In questa direzione<br />

incoraggiò probabilmente burlington, ricevendone<br />

l’incarico di rinnovare la casa Burlington a Londra<br />

(1718-19). Mereworth Castle (1722-25) è la migliore versione<br />

ingl. della Rotonda di palladio.<br />

Campbell C. 1715-25; Downes; Stutchbury ’67; Summerson.<br />

Campen, Jacob van (1595-1657). P<strong>it</strong>tore e arch., tra i<br />

maggiori rappresentanti del palladianesimo olandese: il<br />

suo è un classicismo in versione placida, economica e<br />

senza pretese, caratterizzato dall’uso del mattone insieme<br />

alla pietra, e dall’impiego semplice e quasi grafico dei pilastri.<br />

Studiò in Italia, conoscendo probabilmente scamozzi<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!