07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lungo uno solo dei suoi lati, può offrire allo sguardo o un<br />

soff<strong>it</strong>to cassettonato, oppure direttamente la struttura di<br />

puntoni e sostegni delle gronde.<br />

L’aula, col suo ambiente interno e il suo guscio, restò<br />

sempre un alloggio, non perdendo mai la relazione con la<br />

figura umana anche quando le dimensioni erano notevoli.<br />

Lo spazio interno cinese non ha mai articolazioni<br />

complicate come quello dell’arch. occidentale; rimane,<br />

essenzialmente, conten<strong>it</strong>ore o «sacrario» per la figura del<br />

culto, che talvolta lo occupa quasi interamente (Kuanyin-ko<br />

presso Chi-hsien, 984), o per un altare con la sua<br />

congerie di statue; oppure, l’aula diviene la dimora e la<br />

camera di cerimonie del governante in trono circondato<br />

dal suo piú intimo segu<strong>it</strong>o. La folla, fosse composta di<br />

fedeli devoti o di dign<strong>it</strong>ari che si raccoglievano per<br />

l’udienza regale, se ne stava all’aperto, nel cortile antistante<br />

l’aula.<br />

Le primissime tracce del sistema di costruzione ad aula<br />

che abbiamo descr<strong>it</strong>to si r<strong>it</strong>rovano fin nei modellini di<br />

case, in argilla, posti nelle tombe di dign<strong>it</strong>ari della dinastia<br />

Han. Il sistema pervenne a matur<strong>it</strong>à sotto la dinastia<br />

T’ang (618-906), come può vedersi dai rilievi in pietra<br />

della Grande Pagoda della Oca Selvatica (Tayen-t’a), intorno<br />

al 700 dC, nel Sian-fu. I piú antichi es. veri e propri<br />

che sopravvivono sono la Sala Grande (Cheng-tien)<br />

del tempio di Fo-kuang-szu sul Wu-t’aishan nello Shansi,<br />

della metà del ix s e il menzionato Kuan-yin-ko nel tempio<br />

Tulo-szu presso Chi-hsien, ad est di Pechino (984).<br />

I complessi residenziali piú vasti, nonché i templi ed i<br />

palazzi, si componevano normalmente di una serie di<br />

aule, disposte in cortili l’uno dietro l’altro, lungo un asse<br />

centrale. Per motivi cosmologici, la maggior parte dei<br />

complessi venivano orientati verso sud, e per le stesse ragioni<br />

il percorso dal portale d’ingresso alla grande sala piú<br />

interna va inteso come progressione verso l’alto. I cortili<br />

erano circondati da corridoi o fiancheggiati da ed. ausiliari,<br />

con giardini modellati come natura «costru<strong>it</strong>a», e l’effetto<br />

generale era completato da specchi d’acqua.<br />

Assai presto le aule si trasformarono su piante circolari,<br />

quadrate e poligonali, e vennero forn<strong>it</strong>e di tetti conici o<br />

piramidali. All’interno di questo ed. a pianta centrale potevano<br />

raggrupparsi altre strutture, con riferimento ai<br />

punti cardinali (paohsia), cosí che l’intero complesso diveniva<br />

un’immagine della Terra, o del «Regno di Mezzo».<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!