07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

infatti nel Rinascimento che i trattatisti cominciarono<br />

ad elaborare una teoria c. dell’arch. in gran parte fondata<br />

sull’opera scr<strong>it</strong>ta di v<strong>it</strong>ruvio, riscoperta nel 1414: opera<br />

confusa e atta a ingenerare confusione (cfr. fra le altre il<br />

«romanzo» di F. Colonna). Per tutto il s xvii la teoria<br />

arch. restò essenzialmente c., benché gli arch. operanti<br />

spesso la rispettassero solo a parole. Un r<strong>it</strong>orno, invece,<br />

nello stesso tempo teorico ed operativo si ebbe alla fine<br />

del s xvii in Francia (specialmente con le arch. di perrault<br />

e di mansart), e all’inizio del s xviii in Inghilterra<br />

(con arch. come c. campbell, Lord burlington e w.<br />

kent, che guidarono il r<strong>it</strong>orno al c. attraverso il filtro cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da i. jones e palladio. Infatti il palladianesimo<br />

è stato r<strong>it</strong>enuto da alcuni studiosi la prima fase del neoclassicismo<br />

vero e proprio, al quale si rinvia.<br />

Wölfflin ’15, ’40; Kaufmann ’23-24; Valéry ’24; Haskins ’27;<br />

Worringer ’28; Dvo≈ák ’28; Jäger ’31; Adhémar ’39; Weise ’39;<br />

Deonna ’40; Hamann-MacLean ’49-50; Hauser ’51; Baldwin<br />

Sm<strong>it</strong>h ’56; Kimball ’56; Battisti, eua s.v.; Panofsky ’60; Summerson<br />

’63.<br />

clausura (lat., «chiusura»). Zona del monastero<br />

(certosa) accessibile solo ai monaci, consistente dei loro<br />

alloggi (celle) e del chiostro, in comunicazione con la<br />

chiesa (per es. coro 2, delle monache).<br />

Cleeve Barr, A. W. prefabbricazione.<br />

clerestory (clearstory). Ingl., «piano illuminato»; fr. clair<br />

étage; ted. Obergaden, Lichtgaden, Fenstergaden; «blocco finestrato»;<br />

male il calco <strong>it</strong>. «cleristorio». Parte superiore,<br />

con finestre, delle pareti della navata centrale, piú alta di<br />

quelle laterali ed atta ad aprirsi alla luce. Dalle chiese (cfr.<br />

basilica 2, 3) il termine è passato ad altri ed. Nell’arch.<br />

romanica questa zona presenta spesso un passaggio ricavato<br />

nel muro (galleria i, 2; triforio).<br />

Clérisseau, Charles-Louis (1721-1820). Disegnatore e<br />

arch. neocl. fr., che eserc<strong>it</strong>ò ampio influsso attraverso i<br />

suoi allievi a patroni w. chambers, r. e j. adam e th. jefferson.<br />

Stese anche prog. (non real.) per la Grande Caterina.<br />

Sordi sono invece i suoi ed., ad es. il palazzo di giustizia<br />

a Metz (1776-89).<br />

Hautecœur ’12, ’43-57 vi; Graf Kalnein Levey.<br />

Clerk, Simon (m c 1489). Maestro dell’opera dell’abbazia<br />

di Bury St Edmunds, almeno dal 1445, dell’Eton College<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!