07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chiave pendente (pendula). chiave di volta propria o impropria,<br />

che pende dal punto d’incontro delle nervature<br />

delle volte iv 12, specie tardo-got., e che si ripresenta nelle<br />

volte ingl. e fr. del xvi e xvii s. Anche concio pendulo.<br />

Chiaveri, Gaetano (1689-1770). Arch. tardo-barocco, n a<br />

Roma ma att. specialmente nell’Europa sett.: Pietroburgo<br />

(1717-1727), Varsavia e Dresda (c 1737-48). Sua opera<br />

maggiore la Hofkirche a Dresda (in. 1738, gravemente<br />

danneggiata 1944): chiesa cattolica romana eretta allo<br />

scopo di rivaleggiare con la grandios<strong>it</strong>à della luterana<br />

Frauenkirche di bähr. Presenta un elegante campanile la<br />

cui zona superiore, traforata, si contrappone alla massiccia<br />

cupola di Bähr; cosí pure l’esterno della chiesa, dalle masse<br />

r<strong>it</strong>micamente avanzate e recesse, coronate da numerose<br />

statue. C. preparò progetti per la facciata sul fiume del palazzo<br />

reale di Varsavia (1740, real. solo in parte) e, in chiave<br />

alquanto scenografica, per il palazzo reale di Dresda (c<br />

1748, non real.). Pubblicò un’opera di incisioni arch.<br />

Chiaveri 1743-44; Lo Gatto ’35-43; Hempel ’55, ’65; Golzio.<br />

Chicago. finestra di chicago; scuola di chicago; stati<br />

un<strong>it</strong>i d’america.<br />

Chichimechi. mesoamerica.<br />

chien («riquadro», «intercolumnio»). cina.<br />

chiesa (gr. ùkklesàa, «adunanza», poi «assemblea, comun<strong>it</strong>à<br />

di cristiani»). aula; aula unica; bizantina, arch.;<br />

cattedrale; chiesa fortificata; chiesa larga; collegiata;<br />

croce e cupola; duomo; gotica, arch.; hallenkirche;<br />

hosp<strong>it</strong>al; paleocristiana, arch.; pali portanti;<br />

pilastri murali; pellegrinaggio, romanica, arch.<br />

Strzygowski ’20; Hautecœur ’54; Deichmann ’57; Testini; Biéler<br />

’61; He<strong>it</strong>z ’63; Ciampani ’65; Mc Andrew ’65; Orefice ’67.<br />

chiesa fortificata (ted. Kirchenburg, Wehrkirche). Chiesa<br />

che, avendo anche scopi di difesa, è dotata delle corrispondenti<br />

opere. Ve ne sono forme diverse: 1. torre<br />

campanaria fortificata, con cammino di ronda, usata<br />

come rifugio per la popolazione di un villaggio; 2. torre e<br />

navata fortificata; 3. con cinta fortificata del sagrato o<br />

della piazza antistante (compreso il cim<strong>it</strong>ero). Si trovano<br />

c. f. principalmente in Transilvania (Romania), nell’Austria<br />

meridionale e nella Francia occ.<br />

von Erffa ’38.<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!