07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della cappella doppia ted. Sono soprattutto caratteristiche<br />

piccole chiese rotonde con abside (cd «rotonde boeme»),<br />

frequenti in ogni modo in terra boema piú che altrove,<br />

nella fascia tra Scandinavia e Slovenia. I piú importanti<br />

monumenti romanici rimasti sono: San Giorgio a Praga,<br />

basilica sassone con tribune e sostegni alternati; Teplá, la<br />

piú antica hallenkirche dell’Eur. sud-or. esclusa la Baviera<br />

(cons. 1232); la grandiosa chiesa benedettina di Treb<strong>it</strong>sch<br />

con volte a cupola nel coro. Portali romanici simili<br />

a quelli della scuola danubiana si trovano solo in Moravia<br />

(Treb<strong>it</strong>sch) e in Slovacchia (Ilija, Malá Biňa).<br />

Gotico. Esso viene anz<strong>it</strong>utto importato, come ovunque<br />

nell’Eur. centr., dai cistercensi nella prima frase, dagli<br />

ordini mendicanti nella fase matura. Quasi tutte le chiese<br />

conventuali sono state però bruciate dagli Uss<strong>it</strong>i all’in.<br />

del xv s; e tra esse il significativo coro della cattedrale cistercense<br />

di Sedlec, non certo il piú antico dell’Eur.<br />

centr. ma senza dubbio il primo a raccogliere lo schema<br />

planimetrico avanzato e post-classico della «sondergotik»<br />

ted. sud-or. Notevoli le realizzazioni nel campo<br />

dei castelli e nelle c<strong>it</strong>tà (castello imperiale a Cheb, castelli<br />

reali e vescovili a Zvikov, Pisek, Brno, Hor∫u º v TØn, Bratislava<br />

e Trenín, nonché, in posizione grandiosa nel paesaggio,<br />

nel castello dei coloni ted. nello Spi∫.<br />

In Slovacchia si erigono, sub<strong>it</strong>o dopo l’invasione mongola,<br />

molte c<strong>it</strong>tà e, ai piedi dei Tatra, si cost<strong>it</strong>uisce il terr<strong>it</strong>orio<br />

colonico ted. delle c<strong>it</strong>tà dello Spi∫.<br />

Sotto l’imperatore Carlo IV (1347-78) venne ricostru<strong>it</strong>a<br />

la cattedrale di San V<strong>it</strong>o a Praga. Si progettò una cattedrale<br />

got., in. da M. d’Arras (1344-52), prosegu<strong>it</strong>a da p.<br />

parler (1353-99) e dai suoi figli Wenzel e Johann. Altri<br />

cori di cattedrale dei Parler sorsero a Kolin e Kuttenberg.<br />

La fabbrica del duomo di Praga fu di largo esempio sia<br />

per l’arch. che per la plastica (se ne sentirono gli effetti<br />

fino a Milano); qui nascono le prime volte reticolate<br />

dell’Eur. centr. Le volte reticolate di P. Parler, derivanti<br />

da quelle dei cistercensi ted. e dalle volte ingl., segnano lo<br />

sviluppo dell’arch. got. in Germania fino alla fine del<br />

Med. Anche le costruzioni a pianta centrale, relativamente<br />

rare nel Got., hanno allora una sorta di rinascenza<br />

(Karlshofer Kirche e Cappella del Corpus Domini, ambedue<br />

a Praga). In Slovacchia l’ed. sacro got. piú importante<br />

è la chiesa di Santa Elisabetta a Ko∫ice, il cui coro, come<br />

la cappella del Corpus Domini di Praga, varia il motivo<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!