07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

assai marcati sui lati ovest ed est delle chiese (Centula,<br />

pianta del monastero di San Gallo), elementi arch. pesanti,<br />

massicci. La Cappella Palatina ad Aquisgrana (790-<br />

806) è l’ed. piú grandioso che ci sia conservato; altro es.<br />

importante in terra ted. è il porticato del monastero di<br />

Lorsch. germania, francia, paesi bassi.<br />

Conant; Thümmlet, eua s.v.; He<strong>it</strong>z ’63; Hubert Porcher Valbach<br />

’68.<br />

Carr, John (1723-1807). Esponente tardivo del palladianesimo,<br />

operò principalmente nello Yorkshire. Non ancora<br />

trentenne costruí, su progetto di burlington e r. morris,<br />

Kirby Hall; piú tardi, con r. adam, la casa Harewood<br />

(in. 1759). Realizzò da quel momento in poi numerose<br />

grandi magioni di campagna, originali, ma raffinate e dign<strong>it</strong>ose.<br />

Nella sua opera piú vasta e forse migliore, il Crescent<br />

di Buxton (1780-90), combinò il monumentale<br />

«crescent» residenziale di wood il giovane con l’ordine<br />

colossale impiegato da i. jones nel Covent Garden di<br />

Londra.<br />

Carr ’73; Summerson; Colvin; Hale I. ’73.<br />

Carta di Atene. razionalismo; urbanistica.<br />

Le Corbusier ’41.<br />

carta topografica. scala metrica.<br />

cartiglio (cartoccio, cartella, cartellino). 1. Forma ornamentale<br />

prevalentemente barocca (ma usata anche altrove:<br />

per es., nel minareto), cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una cornice accartocciata<br />

che racchiude una superficie piana contenente<br />

un’iscrizione o uno stemma; 2. anche la modanatura a<br />

forma di rotolo accartocciato (meglio cartoccio).<br />

Cuvilliés 1738; Wazbinski ’63.<br />

casa. La c., nel suo senso piú lato, comprende, oltre agli<br />

ed. che assolvono a final<strong>it</strong>à di ab<strong>it</strong>azione, tutte le costruzioni<br />

che assolvono a scopi sociali connessi all’ab<strong>it</strong>are e<br />

dunque anche le case di cura, gli asili di riposo, le scuole,<br />

i giardini d’infanzia e cosí via. Tuttavia per c. in senso<br />

stretto si intende soprattutto la residenza.<br />

In quasi tutte le culture prim<strong>it</strong>ive la c. ha inizio con la<br />

c. contadina, in dipendenza dalle forme della v<strong>it</strong>a associata,<br />

come i rapporti economici e le condizioni locali (clima,<br />

materiali ed. ecc.) e la forma della c. contadina muta di<br />

sol<strong>it</strong>o da regione a regione (per es., einhaus; trullo).<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!