07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. piazzetta veneziana, piú piccola di un campiello; 5.<br />

cortile.<br />

cortile (da corte). Spazio a cielo aperto in tutto o in<br />

parte circoscr<strong>it</strong>to da edifici (c. esterno e interno). Il c. interno<br />

(patio; ¥vÇn) rinvia ad es. antichi: aulÈ, atrio, peristilio,<br />

ed anche chiostro e portico; in tal caso ha<br />

principalmente fini di illuminazione e areazione; quando è<br />

piccolo, ed ha pura funzione di pozzo di luce, è detto<br />

chiostrina (se vi si aprono solo ambienti di servizio, cavedio<br />

2) e può talvolta presentare una copertura vetrata. C.<br />

piú ampi (con ballatoi, logge, portici) si presentano dal<br />

Medioevo in poi, dando luogo a tipi formalmente diversi:<br />

cortile, porticato, c. colonnato, a giardino e, nello château<br />

barocco, alla cour d’honneur, che è un c. esterno,<br />

cioè aperto sulla parte anteriore. Anche caravanserraglio;<br />

ga ° rd; mÀdrasa; mews; quadrangle. Per il c. loggiato,<br />

teatro 3. Un c. aperto è l’hazira (iran). Il termine<br />

ted. (Hof) può indicare un complesso ed.: austria.<br />

cortile porticato. Cortile interno con una disposizione a<br />

portico di sol<strong>it</strong>o a piú piani (arcata). Lo si r<strong>it</strong>rova<br />

nell’arch. greca (aulÈ), nell’atrio romano (peristilio), nel<br />

chiostro, nel paradiso, nel quadriportico, nell’arch.<br />

islamica (mÀdrasa; caravanserraglio; pi‰taq); in Occidente,<br />

esso è usato nei palazzi rinasc. e piú raramente<br />

nelle grandi dimore borghesi; gli ambienti di ab<strong>it</strong>azione<br />

sono in ogni caso aperti sui porticato.<br />

cortina. 1. Il rivestimento di un muro grezzo (rustico i)<br />

con materiali di gradevole aspetto (lastre di pietra o<br />

marmo, laterizi, piastrelle ecc.); facciata; 2. fortificazioni;<br />

curtain wall i; 3. parete di contenimento: muro i<br />

6, ii 6; opus 4; edilizia in laterizio; 4. come tenda: alcova;<br />

ciborio i; tribolon.<br />

«corti plenarie» (sala delle). palas.<br />

Cortona, Pietro Berrettini da. pietro da cortona.<br />

Cosenza, Luigi (1905-1984). Esponente del<br />

razionalismo, fu tra i pochissimi ad aderirvi, tra le due<br />

guerre, nel Meridione d’Italia. L’opera migliore resta il<br />

cruciforme complesso industriale Olivetti a Pozzuoli, Napoli<br />

(1952), cui ha aggiunto nel 1955 (in coll. con nizzoli)<br />

un quartiere di ab<strong>it</strong>azioni.<br />

Cosenza ’74, ’77; Musatti ’55; Ricci P. ’69).<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!