07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(v. anche anatirosi), a differenza del pietrame, impiegato<br />

a spacco o con una minima regolarizzazione. Il c. cosí<br />

sagomato (e talvolta calettato; paramento 2) garantisce<br />

giunti esatti nei legamenti di un muro i 3, 4 (opus i),<br />

ove di sol<strong>it</strong>o ha tutti gli angoli retti (pietra quadra); viene<br />

impiegato in corsi regolari. Può però ricevere forme speciali<br />

a seconda dell’impiego: per es. nel muro i 2 poligonale;<br />

nell’arco (ove i c. sono cunei montanti dal concio<br />

d’imposta a quello di chiave); cosí pure nella volta e<br />

nella cupola, ove la chiave di volta è talvolta sospesa (c.<br />

pendulo) e i c. sono persino cavi (volta iv 16); nella colonna<br />

(rocchio), nel pilastro, nella tholos. I c. d’angolo<br />

(ingl. quoins) si presentano di sol<strong>it</strong>o alternativamente in<br />

fascia e in chiave (muro iv) e nella faccia a vista sono talvolta<br />

grezzi (bugna). Quando tale superficie è modellata<br />

con regolar<strong>it</strong>à possono aversi sfaccettature a diamante,<br />

mentre specifici effetti si ottengono dalla lavorazione di<br />

essa con strumenti diversi – mazza, martellina ecc. – in cui<br />

la storia delle tecniche costruttive trova ausilio per la datazione<br />

degli ed. antichi. 2. Per estensione: blocco sagomato<br />

in cemento o calcestruzzo (muro i 7).<br />

Thiele ’57; Brigaux ’63; Davey.<br />

concio d’imposta (di spalla). Il primo concio o il primo<br />

corso di conci (tas de charge) di un arco ii 1 o di una<br />

volta, poggiante sull’imposta a mo’ di cuscinetto; lo sost<strong>it</strong>uisce<br />

talvolta il pulvino.<br />

Conder, Josiah (xix s). giappone.<br />

Conefroy, Pierre (1752-1816). canada.<br />

confessione (lat. conf<strong>it</strong>eor, «rendo manifesto»). Tra le<br />

prime forme di cripta: cella 7 sotterranea con tomba<br />

del martire (martyrion) o del t<strong>it</strong>olare o fondatore della<br />

chiesa, sotto l’altare 12 maggiore (talvolta sormontato<br />

da un baldacchino: ciborio i); dall’viii s spesso cinta da<br />

un and<strong>it</strong>o o piccolo deambulatorio processionale per<br />

consentire l’adorazione della reliquia.<br />

Wieland 1906-12; Testini.<br />

confl<strong>it</strong>to angolare. cap<strong>it</strong>ello 5; colonna angolare i;<br />

contrazione; intercolumnio; tempio i 2; triglifo.<br />

conglomerato. calcestruzzo; cupola iii 1; muro i 6;<br />

opus i 4-8; precompresso.<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!