07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quale prese nome dalla seconda casa madre dell’ordine,<br />

Clairvaux (fondata nel 1115). L’ordine era impegnato in<br />

una riforma della v<strong>it</strong>a claustrale, troppo mondanizzata;<br />

una delle sue regole prescriveva di stabilirsi in plaghe inosp<strong>it</strong>ali,<br />

per dissodarvi la terra e costruire ed. I cistercensi<br />

si trasformarono cosí a poco a poco in proprietari terrieri<br />

estremamente doviziosi. Alla morte di Bernardo esistevano<br />

già 339 insediamenti; nel 1200 circa 525 (compresi i<br />

monasteri femminili). Mentre i cluniacensi (cluny) non<br />

fissarono norme per l’arch., le costruzioni c. sono immediatamente<br />

riconoscibili ovunque si trovino, sia planimetricamente<br />

che in alzato. Questi due elementi, che definiscono<br />

in modo decisivo la concezione di una chiesa, si<br />

mantennero dimostrativamente semplici almeno fino al<br />

1150 c. Le chiese c. non possiedono campanili – all’infuori<br />

di una torretta – le navate sono per la maggior parte a<br />

soff<strong>it</strong>to piano; i cori si concludono ad angolo retto e cosí<br />

pure le cappelle che, in oriente, si annettono ai transetti;<br />

di sol<strong>it</strong>o ogni transetto reca due cappelle, ma tale numero<br />

può salire a quattro. Le absidi – fuor che in Spagna –<br />

sono rare. Anche nei dettagli ci si attenne il piú possibile<br />

alla semplic<strong>it</strong>à; ci si impegnò soltanto nel miglior possibile<br />

intaglio della pietra. La piú antica chiesa interamente conservata<br />

è quella di Fontenay (1139-47), la piú vasta quella<br />

di Pontigny (c 1140-1200), ambedue in Borgogna. In Inghilterra<br />

si trovano rovine significative: Fountains Abbey,<br />

Rievaulx, Kirkstall, Roche, Tintern ecc. Le costruzioni c.<br />

<strong>it</strong>. piú celebri sono tra le altre quelle di Casamari, Fossanova<br />

e Chiaravalle; in Spagna Moreruela, La Oliva, Poblet<br />

e Santes Creus (Catalogna); in Germania Eberbach,<br />

Ebrach, Maulbronn, Bronnbach, Walkenried e Riddagshausen<br />

presso Braunschweig; in Austria Heiligenkreuz,<br />

Lilienfeld e Zwettl.<br />

abbazia. Aubert ’43; Dimier M.-A. ’49; Eydoux ’52; Hahn ’57;<br />

Fraccaro De Longhi ’58.<br />

cisterna. 1. serbatoio d’acqua piovana, prevalentemente<br />

sotterraneo; famose le c. di Costantinopoli; a Venezia,<br />

spesso realizzate sotto il pavimento traforato dei cortili;<br />

2. chiostro.<br />

c<strong>it</strong>tadella. 1. acropoli. 2. La parte piú importante di una<br />

c<strong>it</strong>tà fortificata (fortezza; v. anche kreml’), dotata di<br />

bastioni (da quattro a sei), posta al centro o piú spesso<br />

nella zona strategica piú delicata, ma connessa alla c<strong>it</strong>tà<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!