14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 1. Fullerene e Fulleriti<br />

Figura 3: Struttura <strong>del</strong> C8K.<br />

1.3 Grafite e composti d’intercalazione <strong><strong>del</strong>la</strong> grafite<br />

Il Carbonio può esistere in <strong>di</strong>verse forme allotropiche: α e β grafite, <strong>di</strong>amante (con la mo<strong>di</strong>-<br />

ficazione lonsdaelite) ed il fullerene. La grafite è composta da strati planari in cui il carbonio<br />

(ibri<strong>di</strong>zzato sp 2 ) <strong>forma</strong> degli anelli a sei termini interconnessi. Nella grafite α (esagonale) gli<br />

strati sono <strong>di</strong>sposti con la sequenza · · · ABAB · · · , con gli atomi <strong>di</strong> carbonio in strati alter-<br />

nati, verticalmente <strong>di</strong>sposti l’uno sopra l’altro; nella <strong>forma</strong> β (romboedrica) la sequenza <strong>di</strong><br />

impacchettamento è · · · ABCABC · · · . In entrambe le forme la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> legame C −C è <strong>di</strong><br />

1,42 ˚A e la <strong>di</strong>stanza tra i piani è molto maggiore: 3,35 ˚A. Il fatto che i piani <strong><strong>del</strong>la</strong> grafite siano<br />

così <strong>di</strong>stanti fornisce la possibilità <strong>di</strong> intercalare atomi o molecole <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni tra<br />

<strong>di</strong> essi in con<strong>di</strong>zioni relativamente blande, per dare composti lamellari con proprietà <strong>di</strong>verse<br />

a seconda <strong>del</strong>l’intercalato [14]. Tra i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> composti <strong>di</strong> intercalazione <strong><strong>del</strong>la</strong> grafite<br />

quelli che presentano maggiori analogie con i composti che ci apprestiamo a descrivere sono<br />

senza dubbio quelli coi metalli alcalini. Il primo composto tra grafite ed un metallo alcalino<br />

è stato il C8K (figura 3) isolato nel 1926 e sintetizzato per reazione <strong>di</strong>retta tra grafite ed i<br />

vapori <strong>del</strong> metallo a 300 ◦ C.<br />

Sono stati impiegati anche altri metalli alcalini per drogare (con elettroni) la grafite: Na,<br />

Li, Rb e sono state anche variate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> reazione realizzando le sintesi in ammoniaca<br />

liquida (o ammine). Le proprietà <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> questi composti sono particolarmente in-<br />

teressanti infatti mostrano comportamento metallico con resistenza, lungo l’asse a, inferiore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!