14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60 3. Tecniche <strong>di</strong> Sintesi e <strong>di</strong> Caratterizzazione<br />

Figura 57: Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Chemical shift in uno spettro NMR su polvere per un nucleo con<br />

spin I = 1/2. a) Variazione <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>forma</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>riga</strong> per <strong>di</strong>versi ηCS. b)Rappresentazione <strong>di</strong> un<br />

picco da polveri: ogni cristallite <strong><strong>del</strong>la</strong> polvere contribuisce allo spettro totale con lo stesso peso.<br />

L’altezza dei picchi che costituiscono lo spettro è proporzionale alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> orientazione<br />

dei cristalliti.<br />

riferimento convenzionale è il tetrametil silano (TMS) nel quale la bassissima <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

elettronegatività tra C e Si pone il segnale <strong>del</strong> nucleo <strong>di</strong> carbonio ad una frequenza più bassa<br />

rispetto al segnale <strong><strong>del</strong>la</strong> maggior parte dei composti organici. Per i composti <strong>di</strong> C60 un buon<br />

riferimento secondario è rappresentato dal C60 puro a temperatura ambiente che presenta<br />

un segnale costituito da una singolo picco stretto avente un σiso = +143 ppm rispetto al<br />

TMS [35]. L’effetto <strong>di</strong> schermatura è influenzato da parametri quali: l’intorno chimico <strong>del</strong><br />

nucleo, la situazione elettronica <strong><strong>del</strong>la</strong> molecola, la sua geometria <strong>di</strong> legame . . . Quin<strong>di</strong> la<br />

misura <strong>del</strong> Chemical shift (figura 57 a) o <strong>del</strong> Knight shift o <strong>di</strong> entrambi permette <strong>di</strong> dedurre<br />

in<strong>forma</strong>zioni importanti per la caratterizzazione strutturale e <strong>del</strong>le proprietà <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong><br />

un composto.<br />

Ad esempio nello stu<strong>di</strong>o <strong><strong>del</strong>la</strong> struttura <strong>del</strong> Li4C60 [29] è stata impiegata anche la tecnica<br />

NMR sul 13 C usando come riferimento il C60 puro a temperatura ambiente. L’analisi <strong>del</strong><br />

profilo <strong>del</strong>lo spettro (figura 58) ha mostrato la presenza <strong>di</strong> due picchi <strong>di</strong>stinti: il primo pre-<br />

sentava il caratteristico allargamento degli spettri NMR su polveri e cadeva ad una frequenza<br />

caratteristica degli atomi <strong>di</strong> C ibri<strong>di</strong>zzati sp 2 , mentre il secondo si presentava più stretto e<br />

cadeva ad una frequenza più bassa caratteristica degli atomi <strong>di</strong> carbonio con ibri<strong>di</strong>zzazione<br />

sp 3 [5].<br />

L’identificazione <strong><strong>del</strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> carbonio ibri<strong>di</strong>zzati sp 3 unita all’assenza <strong>di</strong><br />

motional narrowing (ve<strong>di</strong> più avanti), anche nello spettro a temperatura ambiente, ha permes-<br />

so <strong>di</strong> comprovare la struttura polimerica <strong>del</strong> Li4C60 dedotta tramite XRD [37]. In particolare<br />

l’integrazione dei due picchi, dovuti alla presenza degli atomi <strong>di</strong> C chimicamente non equiva-<br />

lenti, ha portato alla determinazione <strong>del</strong> rapporto tra il numero <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> C ibri<strong>di</strong>zzati sp 2<br />

ed il numero <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> C ibri<strong>di</strong>zzati sp 3 che è <strong>di</strong> 9 a 1 (cioè 54 C sp 2 e 6 C sp 3 per ogni C60).<br />

Questo ha definitivamente comprovato il motivo <strong>di</strong> polimerizzazione 2D <strong>del</strong> Li4C60(figura 11).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!