14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.3. Reazione tra C60 ed AsF5<br />

Intensità (u.a.)<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

!0.2<br />

dati a 80 K<br />

fit<br />

1 a gaussiana: C60 non reagito<br />

2 a gaussiana: contributo dei carboni sp3<br />

tensore <strong>di</strong> chemical shift <strong>del</strong> C60 allargato<br />

offset<br />

tensore <strong>di</strong> chemical shift <strong>del</strong> C60<br />

funzione <strong>di</strong> allargamento gaussiana<br />

0 50 100 150<br />

Frequenza (ppm)<br />

200 250 300<br />

Figura 67: Spettro NMR <strong>del</strong> 13 C <strong>di</strong> C60(AsF6)2.<br />

avrà modo <strong>di</strong> apprendere nel paragrafo successivo, la presenza <strong>di</strong> specie C60Fn nel composto<br />

sintetizzato è stata esclusa me<strong>di</strong>ante NMR <strong>del</strong> 19 F allo stato solido.<br />

4.3.2 Analisi NMR <strong>del</strong> 13 C e <strong>del</strong> 19 F<br />

Data l’esigenza <strong>di</strong> escludere la presenza <strong>di</strong> eventuali specie fluorurate <strong>del</strong> C60 e la necessità<br />

<strong>di</strong> meglio comprendere le caratteristiche <strong>del</strong> composto sintetizzato è stata eseguita la carat-<br />

terizzazione NMR <strong>del</strong> 13 C e <strong>del</strong> 19 F allo stato solido. In presenza <strong>di</strong> specie fluorurate <strong>del</strong><br />

C60 ci si deve aspettare un segnale NMR <strong>del</strong> 19 F nel intervallo che va da ∼-140 ppm a ∼-<br />

160 ppm (riferimento CF Cl3) la cui molteplicità può variare <strong>di</strong>pendentemente dagli isomeri<br />

osservati [22, 7]. Inoltre la presenza <strong>di</strong> legami C-F si può rilevare anche dal NMR <strong>del</strong> 13 C,<br />

infatti un legame <strong>di</strong>retto C-F implica la reibri<strong>di</strong>zzazione <strong>del</strong>l’atomo <strong>di</strong> carbonio coinvolto nel<br />

legame ad sp 3 , come descritto nel paragrafo 3.7, e quin<strong>di</strong> impone la comparsa <strong>di</strong> un segnale<br />

a ∼70 ppm dal TMS. In figura 67 è riportato lo spettro <strong>del</strong> 13 C <strong>di</strong> C60(AsF6)2 ottenuto con<br />

la strumentazione e nelle con<strong>di</strong>zioni descritte nel paragrafo 4.5.<br />

Lo spettro mostra la presenza <strong>di</strong> tre componenti: una data da un tensore <strong>di</strong> polveri con<br />

σiso ∼156 ppm e due componenti gaussiane centrate rispettivamente a ∼75 ppm e ∼143<br />

ppm rispetto al TMS. La prima componente è stata attribuita alla presenza <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong><br />

Carbonio ibri<strong>di</strong>zzati sp 2 come atteso nel caso dei composti <strong>di</strong> intercalazione <strong>del</strong> fullerene<br />

a carattere isolante [35]. La componente gaussiana a ∼75 ppm è attribuibile ad atomi <strong>di</strong><br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!