14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84 4. Risultati e Discussione<br />

4.4.3 <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>del</strong> Comportamento Magnetico <strong>di</strong> C60(AsF6)0,75 e <strong>di</strong> C60(AsF6)0,5<br />

Anche in questi caso la presenza <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> C ibri<strong>di</strong>zzati sp 3 perturba la situazione orbitalica<br />

<strong>del</strong> C60 pertanto non ci si aspettano particolari comportamenti magnetici. Entrambe le curve<br />

<strong>di</strong> risposta magnetica (figura 78) seguono un andamento <strong>di</strong> tipo analogo a quello presentato<br />

da C60(AsF6)2.<br />

Figura 78: Comportamento magnetico: a) <strong><strong>del</strong>la</strong> fase β b)<strong><strong>del</strong>la</strong> fase γ.<br />

Nei grafici è riportata anche la curva <strong>di</strong> risposta magnetica che ci si attenderebbe per una<br />

situazione <strong>di</strong> uno spin 1 per C60.<br />

È evidente che questo non è il caso rilevato nei campioni<br />

sintetizzati, in cui quin<strong>di</strong> lo stato magnetico <strong>del</strong> C60 è <strong>di</strong> spin 0.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!