14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.4. <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Stabilità termica <strong>di</strong> C60(AsF6)2<br />

Figura 71: Evoluzione termica <strong>del</strong> composto sintetizzato C60(AsF6)2. In neretto sono in<strong>di</strong>cate<br />

le nuove fasi e le loro temperature <strong>di</strong> <strong>forma</strong>zione.<br />

70) si osserva la comparsa <strong>di</strong> una miriade <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> Hg la cui intensità non è giustificabile se<br />

non ammettendo polimerizzazione tra le molecole <strong>di</strong> C60; in ogni caso lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> compor-<br />

tamento Raman <strong>del</strong> composto sintetizzato è tutt’ora in corso. Infine le <strong>di</strong>mensioni <strong><strong>del</strong>la</strong> cella,<br />

ottenuta dal processo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cizzazione <strong>del</strong>lo spettro XRD <strong>di</strong> C60(AsF6)2, sono compatibili<br />

con una possibile polimerizzazione.<br />

È da notare che i parametri reticolari ottenuti per il<br />

composto sintetizzato sono molto simili a quelli <strong>del</strong> Li4C60. Come <strong>di</strong>scusso nel paragrafo 1.8<br />

quest’ultimo nella sua <strong>forma</strong> polimerica presenta carattere <strong>di</strong>amagnetico ed isolante tuttavia<br />

ad alta temperatura esso presenta una fase a simmetria cubica, promossa <strong><strong>del</strong>la</strong> rottura dei<br />

legami polimerici, e metallica. Pertanto procedendo in analogia con quest’ultimo caso si è<br />

stu<strong>di</strong>ata la stabilità e l’evoluzione termica <strong>di</strong> C60(AsF6)2.<br />

4.4 <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Stabilità termica <strong>di</strong> C60(AsF6)2<br />

Per i motivi appena descritti è stata stu<strong>di</strong>ata l’evoluzione termica <strong>di</strong> C60(AsF6)2 me<strong>di</strong>ante<br />

XRD. Questa operazione ha permesso <strong>di</strong> identificare la <strong>forma</strong>zione <strong>di</strong> 2 nuove fasi (figura 71)<br />

la cui <strong>forma</strong>zione avviene rispettivamente a ∼150 ◦ C e a ∼250 ◦ C.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!