14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4. Proprietà <strong>del</strong> controione 35<br />

Figura 35: Equilibrio <strong>di</strong> autoprotonazione <strong>di</strong> HF in presenza <strong>di</strong> SbF5.<br />

È facile intuire che la <strong>forma</strong>zione <strong><strong>del</strong>la</strong> specie H2F + <strong>di</strong>pende dalla <strong>forma</strong>zione <strong>di</strong> SbF − 6 e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>pende dall’affinità <strong>di</strong> SbF5 verso lo ione F − . Quantificare questa affinità è importante<br />

perchè ciò permetterebbe <strong>di</strong> valutare il grado <strong>di</strong> <strong>forma</strong>zione <strong><strong>del</strong>la</strong> specie H2F + e quin<strong>di</strong> la<br />

forza <strong>del</strong> superaci<strong>di</strong>. La grandezza che permette <strong>di</strong> quantificare l’affinità degli aci<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lewis<br />

<strong>di</strong> tipo MFn per l’anione F − è la Fluorine Ion Affinity (FIA) .<br />

2.4.2.1 Fluorine Ion Affinity<br />

Sono stati proposti <strong>di</strong>versi mo<strong>del</strong>li per quantificare la capacità coor<strong>di</strong>nante degli alogenuri<br />

MFn nei confronti <strong>di</strong> F − . Pearson propose un mo<strong>del</strong>lo qualitativo basato sull’evidenza<br />

empirica che alcuni aci<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lewis <strong>forma</strong>no addotti stabili con basi <strong>di</strong> Lewis piuttosto che<br />

con altre: ad esempio lo ione Ag + <strong>forma</strong> complessi stabili con I − e molto meno stabili con<br />

F − nonostante quest’ultimo abbia una natura maggiormente basica <strong>di</strong> I − . Considerazioni <strong>di</strong><br />

questo tipo portarono Pearson a classificare gli aci<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lewis in Hard e Soft, lo stesso accade<br />

per le basi <strong>di</strong> Lewis. Ad esempio gli aci<strong>di</strong> Hard sono accettori <strong>di</strong> elettroni caratterizzati da<br />

un elevato rapporto carica/raggio; al contrario gli aci<strong>di</strong> Soft sono accettori con bassa carica<br />

e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Le basi si definiscono <strong>di</strong> conseguenza. Le evidenze sperimentali portano<br />

alla conclusione che aci<strong>di</strong> Hard <strong>forma</strong>no complessi più stabili con basi Hard e logicamente<br />

aci<strong>di</strong> Soft con basi Soft. Il sistema <strong>di</strong> classifcazione <strong>di</strong> Pearson è comodo ed intuitivo, ma<br />

non è quantitativo. In letteratura sono riportati svariati mo<strong>di</strong> [18] perquantificare l’affinità<br />

<strong>di</strong> MFn verso F − , il più moderno e probabilmente il più affidabile permette <strong>di</strong> calcolare la<br />

variazione <strong>di</strong> Entalpia ∆H <strong><strong>del</strong>la</strong> reazione <strong>di</strong> <strong>forma</strong>zione <strong>del</strong> complesso tra Acido <strong>di</strong> Lewis<br />

(MFn) e base (F − ) [20], (figura 36).<br />

Figura 36: Reazione Acido Base secondo Lewis tra l’acido A e la base B<br />

Il ∆H <strong>del</strong> complesso A:B (figura 36) si può calcolare, grazie alla legge <strong>di</strong> Hess, costruen-<br />

do un Ciclo Termo<strong>di</strong>namico come quello <strong>di</strong> figura 37 che sfrutti dati termo<strong>di</strong>namici noti o<br />

ricavabili, ad esempio, da dati strutturali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!