14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 1. Fullerene e Fulleriti<br />

Figura 13: Schema <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>forma</strong>zione <strong>del</strong>le bande nel C60. In particolare a destra, nella figura,<br />

si può vedere che la densità degli stati nella banda <strong>forma</strong>ta dagli orbitali HOMO è maggiore<br />

rispetto a quella <strong><strong>del</strong>la</strong> banda <strong>forma</strong>ta dagli orbitali LUMO.<br />

1.10 Fulleriti Cationiche<br />

Le Fulleriti Cationiche, l’oggetto <strong>di</strong> questa tesi <strong>di</strong> dottorato, sono composti <strong>di</strong> intercalazione<br />

nei quali il C60 assume uno stato <strong>di</strong> ossidazione positivo, cioè si verifica la <strong>forma</strong>zione <strong>di</strong><br />

un carbocatione (ve<strong>di</strong> paragrafo 2.2) stabile <strong>del</strong> fullerene. Quest’ultimo è poi stabilizzato<br />

da un anione intercalato nel reticolo cristallino. L’idea <strong>di</strong> ossidare il fullerene deriva da una<br />

considerazione in parte espressa nel paragrafo precedente: nel paragrafo 1.9 abbiamo visto<br />

che l’intercalazione <strong>di</strong> NH3 in alcune fulleriti anioniche provoca mo<strong>di</strong>ficazioni strutturali<br />

(espansione isotropa <strong>del</strong> reticolo) che si riflettono sulla struttura elettronica <strong>del</strong> composto.<br />

In particolare l’espansione causa un assottigliamento <strong><strong>del</strong>la</strong> banda <strong>di</strong> conduzione con il conse-<br />

guente aumento <strong><strong>del</strong>la</strong> densità degli stati al livello <strong>di</strong> Fermi, questo provoca un aumento <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

TC secondo la relazione riportata in 1.9. Considerando che gli orbitali LUMO <strong>del</strong> C60 (figura<br />

2), cioè gli orbitali coinvolti nella <strong>forma</strong>zione <strong>di</strong> fulleriti anioniche, sono tre volte degeneri<br />

mentre gli orbitali HOMO, cioè quelli coinvolti nella <strong>forma</strong>zione <strong>di</strong> fulleriti cationiche, sono<br />

cinque volte degeneri si capisce imme<strong>di</strong>atamente che agendo su quest’ultimo set <strong>di</strong> orbitali si<br />

otterrebbe un composto avente la banda <strong>di</strong> conduzione con una densità degli stati a livello <strong>di</strong><br />

Fermi maggiore che in qualsiasi fullerite anionica e quin<strong>di</strong> probabilmente una TC maggiore.<br />

In figura 13 è riportato lo schema <strong>del</strong>le bande <strong>del</strong> C60, a destra <strong><strong>del</strong>la</strong> figura si vede chia-<br />

ramente che la densità degli stati <strong><strong>del</strong>la</strong> banda derivante dagli orbitali HOMO è maggiore<br />

<strong>di</strong> quella derivante dagli orbitali LUMO. Per sfruttare, però, questo fenomeno è necessario<br />

che venga mantenuta la simmetria cubica e che tutti i 60 atomi <strong>di</strong> C <strong><strong>del</strong>la</strong> molecola siano<br />

ibri<strong>di</strong>zzati sp 2 . Infatti la per<strong>di</strong>ta <strong><strong>del</strong>la</strong> simmetria cubica, al pari <strong><strong>del</strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!