14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 1. Fullerene e Fulleriti<br />

Figura 8: Diagramma <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> polimerizzazione <strong>del</strong> C60 . A in<strong>di</strong>ca la regione <strong>di</strong> esistenza <strong>del</strong><br />

carbonio atomico, M corrisponde allo stato monomerico. Mp corrisponde alla regione in cui il<br />

C60 è polimerico, T in una fase tetragonale e R in una fase romboedrica.<br />

1.7.1 Polimerizzazione nel Fullerene puro<br />

Un polimero <strong>di</strong> C60 puro può essere realizzato in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>: me<strong>di</strong>ante foto eccitazione,<br />

per collisione molecolare, per ionizzazione o applicando alte pressioni e alte temperature. La<br />

polimerizzazione nel fullerene fu osservata per la prima volta nei film <strong>di</strong> C60 irra<strong>di</strong>ati con<br />

laser nei quali si <strong>forma</strong>vano degli oligomeri insolubili in toluene. Sottoponendo il C60 ad alte<br />

pressioni e temperatura (T = 800 - 900 K e P = 2 - 5 GPa) si <strong>forma</strong>no <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> fullerene<br />

polimerico come si può vedere dal <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> figura 8<br />

Si possono osservare tre <strong>di</strong>versi isomeri: uno mono<strong>di</strong>mensionale Ortorombico, e due<br />

bi<strong>di</strong>mensionali romboedrico e tetragonale. Recentemente è stato osservato che l’isomero<br />

romboedrico ha interessanti proprietà magnetiche, infatti presenta or<strong>di</strong>ne ferromagnetico a<br />

temperature maggiori <strong>di</strong> 500 K.<br />

1.7.2 Polimerizzazione nelle Fulleriti<br />

Per ottenere polimeri dal C60 puro è necessario sottoporre il fullerene a con<strong>di</strong>zioni chimico<br />

fisiche piuttosto drastiche, al contrario facendolo reagire con metalli alcalini si possono otte-<br />

nere polimeri con relativa facilità. I polimeri generati nella sintesi <strong>del</strong>le fulleriti anioniche, al<br />

contrario dei polimeri comuni, presentano un’elevata cristallinità pertanto la loro struttura<br />

può essere stu<strong>di</strong>ata dettagliatamente me<strong>di</strong>ante XRD. Il primo composto <strong>di</strong> questa classe ad<br />

essere stato scoperto è il KC60 che presenta un ricco <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> fasi. Infatti la sua fase<br />

ad alta temperatura, isostrutturale col <strong>K3C60</strong> , sopporta una transizione <strong>di</strong> fase <strong>del</strong> primo<br />

or<strong>di</strong>ne nell’intervallo <strong>di</strong> temperatura T = 350 - 400 K.<br />

Questa fase a bassa temperatura ha una <strong>di</strong>stanza C60 - C60 <strong>di</strong> soli 9.1 ˚A, molto più bassa<br />

<strong>del</strong> doppio <strong>del</strong> raggio esterno <strong><strong>del</strong>la</strong> molecola <strong>di</strong> fullerene isolata. Probabilmente questo è dovu-<br />

to alla polimerizzazione <strong>del</strong>le molecole <strong>di</strong> fullerene me<strong>di</strong>ante cicload<strong>di</strong>zione 2+2, sono quin<strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!