14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78 4. Risultati e Discussione<br />

Figura 72: Spettro XRD da polveri <strong>del</strong>le fasi: a)Beta b)Gamma.<br />

Entrambe le fasi, a <strong>di</strong>fferenza <strong><strong>del</strong>la</strong> fase cubica <strong>del</strong> Li4C60, sono stabili a temperatura<br />

ambiente pertanto è stato possibile mettere a punto due cicli termici per isolarle. La fase<br />

<strong>forma</strong>tasi a ∼150 ◦ C, che denominerò fase β, presenta uno spettro XRD (figura 72a) piuttosto<br />

simile a quello <strong>del</strong> composto <strong>di</strong> partenza pertanto è ragionevole supporre che la sua struttura<br />

non presenti un elevato grado <strong>di</strong> simmetria.<br />

È tuttora in corso lo stu<strong>di</strong>o strutturale su questa<br />

fase, in particolare il processo d’in<strong>di</strong>cizzazione non ha al momento fornito risultati certi. La<br />

fase <strong>forma</strong>tasi a ∼225 ◦ C, che denominerò fase γ presenta uno spettro XRD (figura 72b)<br />

caratteristico <strong>di</strong> una struttura ad elevata simmetria.<br />

Infatti il processo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cizzazione ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare per quest’ultima una cella<br />

elementare <strong>di</strong> simmetria cubica ( a= 14,36 ˚A , gruppo spaziale F m -3 m) con parametri<br />

reticolari vicini a quelli <strong>del</strong> C60, come nel caso <strong>del</strong> Li4C60, che all’analisi LeBail (figura 73)<br />

ha mostrato un eccellente accordo coi dati sperimentali (Rwp∼7%)<br />

È da notare, ai fini <strong><strong>del</strong>la</strong> trattazione che verrà fatta successivamente, che nessuna <strong>del</strong>le<br />

due fasi ha rilevato la presenza <strong>di</strong> C60 all’analisi XRD. Il successo nell’isolare le 2 fasi osser-<br />

vate durante lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’evoluzione termica ,me<strong>di</strong>ante XRD <strong>di</strong> C60(AsF6)2, ha permesso<br />

<strong>di</strong> ottenere un derivato a simmetria cubica <strong>del</strong> composto sintetizzato in analogia col caso<br />

<strong>del</strong> Li4C60. Inoltre ha permesso <strong>di</strong> osservare che durante i passaggi <strong>di</strong> fase avviene lo svi-<br />

luppo <strong>di</strong> una sostanza gassosa (figura 74). Ciò è stato possibile grazie all’impiego <strong>di</strong> una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!