14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.3. Reazione tra C60 ed AsF5<br />

è una cosa semplice ed in particolare <strong>di</strong>pende fortemente anche dalla qualità <strong>del</strong>lo spettro.<br />

Nonostante ciò è stato avviato lo stu<strong>di</strong>o preliminare <strong><strong>del</strong>la</strong> struttura <strong>del</strong> composto; in parti-<br />

colare il processo d’in<strong>di</strong>cizzazione ha fornito una cella elementare che presenta presenta un<br />

<strong>di</strong>screto accordo con i dati ottenuti. La cella ricavata è Ortorombica con i seguenti parametri:<br />

a = 9,95 ˚A , b = 8,95 ˚A , c = 16,2 ˚A. Ovviamente per compiere l’analisi strutturale, ed in<br />

particolare la determinazione <strong><strong>del</strong>la</strong> struttura, <strong>di</strong> un composto incognito è necessario possedere<br />

in<strong>forma</strong>zioni sulla sua “natura”chimica. Ad esempio un dato molto importante per compiere<br />

questa operazione è la densità <strong>del</strong> composto; infatti la conoscenza <strong>di</strong> questo dato permette <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminare tra le varie celle elementari possibili ricavate dal processo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cizzazione. Nor-<br />

malmente per misurare la densità <strong>di</strong> un composto policristallino si impiega un Picnometro a<br />

Gas. In commercio sono <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>verse soluzioni, tuttavia non è presente uno strumento<br />

che sod<strong>di</strong>sfi le particolari esigenze richieste dal caso specifico. Infatti, come già descritto,<br />

il composto sintetizzato è sensibile all’attacco nucleofilo <strong>del</strong>l’umi<strong>di</strong>tà atmosferica pertanto è<br />

stato necessario progettare uno strumento in grado <strong>di</strong> operare completamente in atmosfera<br />

controllata. La realizzazione <strong>di</strong> tale strumento contribuirà, certamente, alla determinazione<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> struttura <strong>del</strong> composto sintetizzato.<br />

Figura 63: Reazione tra C60 ed AsF5.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!