14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3<br />

Tecniche <strong>di</strong> Sintesi e <strong>di</strong><br />

Caratterizzazione<br />

3.1 Introduzione<br />

In questo capitolo descriverò le procedure sperimentali adottate per sintetizzare le fulleriti<br />

cationiche, la strumentazione necessaria e le con<strong>di</strong>zioni opportune <strong>di</strong> trattamento dei cam-<br />

pioni. Inoltre descriverò le tecniche strumentali, ed il loro impiego nel caso specifico <strong>del</strong>le<br />

fulleriti, utilizzate per caratterizzare i campioni ottenuti.<br />

3.2 Reazione tra C60 ed AsF5<br />

Come visto nel paragrafo 1.3 la grafite reagisce <strong>di</strong>rettamente con AsF5 o SbF5 per dare<br />

un prodotto in cui questa presenta uno stato d’ossidazione <strong>forma</strong>le positivo. Pertanto è<br />

ragionevole aspettarsi che, analogamente, anche il C60 si comporti in tal modo (come <strong>di</strong>scusso<br />

nel paragrafo 2.3); le considerazioni strutturali <strong>del</strong> paragrafo 2.4.2 portano alla conclusione<br />

che probabilmente l’alogenuro <strong>di</strong> As è il più adatto ad una reazione <strong>di</strong>retta con il fullerene<br />

quin<strong>di</strong> la reazione presa in esame è quella <strong>di</strong> figura 63.<br />

L’As <strong>forma</strong> una completa serie <strong>di</strong> alogenuri ed il pentafluoruro <strong>di</strong> arsenico è uno <strong>di</strong> questi,<br />

Figura 43: Reazione tra C60 ed AsF5.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!