14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

76 4. Risultati e Discussione<br />

<strong>di</strong> AsF − 6<br />

Figura 70: Spettro Raman preliminare <strong>di</strong> C60(AsF6)2.<br />

in esse e <strong>di</strong> assegnarvi univocamente il quantitativo <strong>di</strong> As determinato. Pertanto è<br />

ragionevole dedurre che il composto presenta la stechiometria C60(AsF6)2 e che quin<strong>di</strong> il C60,<br />

nel materiale policristallino sintetizzato, è presente come <strong>di</strong>catione. La presenza <strong>di</strong> quest’ul-<br />

timo è stata comprovata verificandone il comportamento <strong>di</strong> acido <strong>di</strong>protico forte me<strong>di</strong>ante<br />

misure <strong>di</strong> pH sulle soluzioni analizzate all’ICP-OES. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>lo spettro 13 C NMR, <strong>del</strong><br />

composto sintetizzato, ha permesso <strong>di</strong> rilevare la presenza <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> carbonio ibri<strong>di</strong>zzati sp 3 ;<br />

questo spiega, senza dubbio, il comportamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>amagnete isolante <strong>di</strong> C60(AsF6)2, succes-<br />

sivamente confermato dalla magnetometria SQUID. Avendo escluso la presenza <strong>di</strong> eventuali<br />

specie fluorurate <strong>del</strong> C60, me<strong>di</strong>ante 19 F NMR, la presenza <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> C ibri<strong>di</strong>zzati sp 3 può<br />

essere spiegata ammettendo che il composto possa avere natura polimerica. Considerando la<br />

spiccata tendenza alla polimerizzazione <strong>del</strong> fullerene, sia allo stato neutro che sotto<strong>forma</strong> <strong>di</strong><br />

fullerite anionica, questa ipotesi appare probabile. Non <strong>di</strong> meno è necessario tenere presente<br />

la natura <strong>di</strong> forte acido <strong>di</strong> Lewis <strong>di</strong> C 2+<br />

60 che, se da un lato non dovrebbe interagire con AsF − 6<br />

per i motivi descritti nel paragrafo 2.4.2, potrebbe comunque interagire col vasto sistema π<br />

coniugato <strong>di</strong> altre molecole <strong>di</strong> fullerene, realizzando così un polimero. La possibile presenza<br />

<strong>di</strong> polimerizzazione tra le unità <strong>di</strong> C60 in C60(AsF6)2 sembra essere confermata anche da uno<br />

stu<strong>di</strong>o preliminare <strong>di</strong> spettroscopia Raman su quest’ultimo.<br />

Infatti nello spettro Raman, registrato nelle con<strong>di</strong>zioni descritte nel paragrafo 4.5, (figura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!