14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54 3. Tecniche <strong>di</strong> Sintesi e <strong>di</strong> Caratterizzazione<br />

Figura 52: Rappresentazione grafica dei mo<strong>di</strong> Ag <strong>del</strong> C60.<br />

I mo<strong>di</strong> Hg sono più <strong>di</strong>fficili da rappresentare, le de<strong>forma</strong>zioni indotte da tali mo<strong>di</strong> sono<br />

spesso associate alle <strong>di</strong>storsioni Jahn-Teller (descritte nel paragrafo 1.6). L’identificazione<br />

sperimentale <strong>del</strong>le frequenze vibrazionali è stata effettuata per il fullerene in fase gas, liqui-<br />

da e solida. Allo stato solido le interazioni intermolecolari possono rendere attivi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

vibrazione ( IR o Raman) che in soluzione o in fase gas sono silenti. Tuttavia, soprattutto<br />

a temperatura ambiente, queste interazioni sono molto piccole pertanto lo spettro Raman<br />

<strong>del</strong> C60 presenta come mo<strong>di</strong> attivi solamente quelli descritti precedentemente. In figura 53 è<br />

riportato lo spettro Raman <strong>del</strong> C60 con tutti gli assorbimenti: i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrazione intramo-<br />

lecolare si collocano nell’intervallo che va da 240 cm −1 fino a 1600 cm −1 . In particolare il<br />

modo Ag(2) (pentagonal pinch) cade a 1470cm −1 , mentre il modo Ag(1) è meno energetico e<br />

cade a 490cm −1 . Gli otto mo<strong>di</strong> Hg cadono nell’intervallo che va da 270cm −1 (modo Hg(1))<br />

fino a 1575cm −1 (modo Hg(8)). Sotto i 240 cm −1 cadono i mo<strong>di</strong> intermolecolari.<br />

3.5.1 Spettroscopia Raman sulle Fulleriti Anioniche AxC60<br />

Come descritto nel paragrafo 1.4 le fulleriti anioniche sono dei cristalli molecolari nei quali la<br />

struttura <strong>del</strong> C60 è parzialmente influenzata dall’inserzione dei metalli alcalini.<br />

È comunque<br />

possibile correlare le frequenze vibrazionali <strong>del</strong> fullerene puro a quelle <strong>del</strong>le fulleriti anioniche,<br />

le <strong>di</strong>fferenze che si presentano sono principalmente dovute al trasferimento <strong>di</strong> carica tra il<br />

metallo alcalino e la molecola <strong>di</strong> C60 che mo<strong>di</strong>fica:<br />

• la costante <strong>di</strong> forza dei movimenti <strong>di</strong> stretching e ben<strong>di</strong>ng dei legami C − C variando<br />

quin<strong>di</strong> la frequenza <strong>di</strong> risonanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!