14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30 2. Sintesi <strong>di</strong> Fulleriti Cationiche<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista degli anioni non coor<strong>di</strong>nanti, il carborano anionico più stu<strong>di</strong>ato è<br />

CB11H12 − (figura 29) che presenta tutte le caratteristiche citate per essere un ottimo anione<br />

non coor<strong>di</strong>nante:<br />

• presenta una sola carica negativa<br />

• gli atomi periferici sono solamente atomi <strong>di</strong> H<br />

• elevata <strong>del</strong>ocalizzazione (<strong>del</strong>ocalizzazione dei legami σ<br />

Inoltre la bassa <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> elettronegatività tra C e B (cioè gli atomi che costituiscono<br />

lo scheltro <strong><strong>del</strong>la</strong> molecola) evita sbilanciamenti <strong>di</strong> densità elettronica che possono provocare<br />

attacchi nucleofili. La bassissima capacità coor<strong>di</strong>nante <strong>di</strong> CB11H12 − è stata verificata con-<br />

frontando alcuni parametri strutturali <strong>del</strong> complesso porfirinico [(F e)(T P P )X] (dove X è il<br />

controione) variandone l’anione (X) tra quelli notoriamente meno coor<strong>di</strong>nanti: Cl − , SbF − 6 ,<br />

ClO − 4 e ovviamente CB11H12 − .<br />

Figura 30: Struttura <strong>del</strong> complesso [(F e)(T P P )(CB11H12)].<br />

In figura 30 è riportata la struttura <strong>del</strong> complesso [(F e)(T P P )(CB11H12)]. I dati strut-<br />

turali (tabella 3), <strong>del</strong> confronto tra i <strong>di</strong>versi anioni, mostrano che il complesso avente come<br />

controione il carborano anionico presenta la minor <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> legame F e−N, inoltre tra le<br />

quattro possibilità è quello avente il più piccolo core <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione (<strong>di</strong>stanza Ct· · · N in<br />

tabella 3) ed il minor spostamento fuori dal piano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione <strong>del</strong>l’atomo <strong>di</strong> F e (<strong>di</strong>stanza<br />

F e· · · Ct in tabella 3). Questi dati mostrano chiaramente che il metallo, nel caso in cui il<br />

controione è il carborano anionico , presenta la maggior interazione col legante quin<strong>di</strong> la mi-<br />

nor interazione col controione; da ciò si deduce che l’anione meno coor<strong>di</strong>nante <strong>del</strong> quartetto<br />

preso in esame è CB11H12 − seguito da SbF − 6 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!