14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 1. Fullerene e Fulleriti<br />

Figura 12: Variazione <strong><strong>del</strong>la</strong> Tc, in funzione <strong>del</strong> Volume <strong><strong>del</strong>la</strong> cella elementare, per alcune fulleriti<br />

ammoniate confrontate con i valori <strong>di</strong> Tc nei composti A3C60.<br />

1.9 Fulleriti Ammoniate<br />

Una classe importante <strong>di</strong> composti anionici <strong>di</strong> intercalazione <strong>del</strong> C60 sono le fasi ammoniate<br />

<strong>del</strong>le fulleriti alcaline. L’introduzione <strong>di</strong> molecole <strong>di</strong> NH3 nel reticolo <strong><strong>del</strong>la</strong> fullerite <strong>di</strong> metalli<br />

alcalini generalmente porta alla coor<strong>di</strong>nazione <strong>del</strong>l’ammoniaca sul metallo che occupa gli in-<br />

terstizi ottaedrici ed all’espansione isotropa <strong>del</strong> reticolo; quest’ultima può essere controllata,<br />

ad esempio ciò è possibile in (NH3)xNaK2C60, variando la quantità <strong>di</strong> NH3 intercalata. L’ul-<br />

teriore stress sul reticolo introdotto dall’intercalazione <strong>del</strong>l’ammoniaca porta a cambiamenti<br />

drastici <strong>del</strong>le proprietà : ad esempio questo avviene in (NH3)4Na2CsC60 dove il complesso<br />

(NH3)4-Na si colloca nei siti ottaedrici <strong>del</strong> reticolo fcc. In conseguenza <strong>del</strong>l’intercalazione<br />

<strong>del</strong>l’ammoniaca non ci sono vistose variazioni nella struttura (a parte l’esapnsione <strong>del</strong> reti-<br />

colo) o nel comportamento metallico, ma c’è un deciso aumento <strong><strong>del</strong>la</strong> Tc <strong>di</strong> superconduzione<br />

da Tc = 12 K in Na2CsC60 (a = 14.126 ˚A) a Tc = 30 K nell’ammoniato (a = 14.473 ˚A).<br />

Questo comportamento può essere facilmente spiegato dalla teoria BCS. Infatti, considerando<br />

un debole accoppiamento λ ≪ 1, la per la Tc vale la seguente relazione:<br />

Tc ∝ ω0e − 1 λ (2)<br />

dove ω0 è la frequenza me<strong>di</strong>a dei fononi. inoltre λ = N(EF )·V , dove N(EF ) è la densità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!