14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 1. Fullerene e Fulleriti<br />

1.4 Fulleriti Anioniche<br />

La sintesi <strong>di</strong> fulleriti anioniche, composti nei quali il fullerene presenta stato <strong>di</strong> ossidazione<br />

negativo grazie all’assunzione <strong>di</strong> elettroni donati da elementi elettropositivi intercalati nel<br />

reticolo cristallino, è facilmente realizzabile grazie al basso potenziale <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong> C60 ed<br />

alla presenza <strong>di</strong> siti interstiziali nella struttura <strong>del</strong> fullerene. Inoltre la modesta separazione<br />

<strong>del</strong>le bande <strong>di</strong> conduzione e valenza, allo stato solido, e la presenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> vibrazionali<br />

intramolecori ad elevata energia <strong>del</strong>ineano la prospettiva <strong>di</strong> avere materiali con proprietà<br />

elettroniche non convenzionali come alta Tc <strong>di</strong> transizione allo stato <strong>di</strong> superconduttore e<br />

transizioni metallo isolante. Il C60 puro è un semiconduttore con una gap tra HOMO e<br />

LUMO <strong>di</strong> ∼ 1.7 eV; l’intercalazione <strong>di</strong> metalli alcalini (Potassio, Rubi<strong>di</strong>o, Cesio) provoca<br />

il progressivo riempimento degli orbitali LUMO e quin<strong>di</strong> ci si aspetta <strong>del</strong>le variazioni nelle<br />

proprietà <strong>di</strong> trasporto. Ad esempio il parziale riempimento degli orbitali t1u nel <strong>K3C60</strong><br />

(fcc, gruppo spaziale Fm-3m, a = 14.24 ˚A) da origine ad una fase superconduttrice con<br />

Tc = 19 K. Al contrario il K6C60 (bcc, gruppo spaziale Im-3, a = 11.39 ˚A) è un isolante.<br />

Sorprendentemente invece il K4C60 (bct, gruppo spaziale I4/mmm, a = 11.89 ˚A, c =<br />

10.77 ˚A) è un isolante non magnetico, secondo la teoria a bande classica dovrebbe essere<br />

metallico. Proprio la deviazione dalla teoria <strong>del</strong>le proprietà <strong>di</strong> conduzione <strong>di</strong> questi composti<br />

unito all’elevata Tc <strong>del</strong> <strong>K3C60</strong> , comparati con materiali facilmente interpretabili con la teoria<br />

BCS, sono forti segnali <strong>del</strong> fatto che le fulleriti anioniche sono sistemi ad alta correlazione<br />

elettronica.<br />

1.5 Background Teorico<br />

Per descrivere il comportamento elettronico <strong>del</strong>le fulleriti anioniche è necessario tenere conto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori:<br />

• Stu<strong>di</strong> teorici e sperimentali hanno <strong>di</strong>mostrato che le fulleriti anioniche sono sistemi ad<br />

alta correlazione elettronica, pertanto la teoria classica <strong>del</strong>le bande non è sufficiente per<br />

spiegare i dati sperimentali.<br />

• Le proprietà elettroniche derivate da una stretta banda <strong>di</strong> conduzione, possono mante-<br />

nere intatta la degenerazione degli orbitali t1u .<br />

• Il forte accoppiamento tra gli elettroni <strong>di</strong> conduzione e i fononi intramolecolari può<br />

portare alla superconduttività o a <strong>di</strong>storsioni strutturali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!