14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88 4. Risultati e Discussione<br />

• Magnetometria SQUID:sono state misurate curve <strong>di</strong> magnetizzazione, dei compo-<br />

sti sintetizzati, a temperatura ambiente per stimare eventuali impurezze ferromagneti-<br />

che presenti nei campioni. Inoltre sono state effettuate misure <strong>di</strong> magnetizzazione in<br />

funzione <strong><strong>del</strong>la</strong> temperatura nel intervallo che va da 5 a 300 K in campo <strong>di</strong> 5 T.<br />

strumentazione:<br />

magnetometro MPMS-XL <strong>di</strong> Quantum Design, campo massimo applicabile 5 T.<br />

• XRD da Polveri:le misure <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione a raggi X sono state eseguite in geometria<br />

Debye-Scherrer con il campione posto in capillare <strong>di</strong> vetro o quarzo.<br />

strumentazione:<br />

Difrattometro Bruker D8 gestito dal software Bruker GADDS. La ra<strong>di</strong>azione impiegata<br />

è stata sempre CuKα. Il detector impiegato è un HI-STAR Area Detectro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!