14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56 3. Tecniche <strong>di</strong> Sintesi e <strong>di</strong> Caratterizzazione<br />

Figura 54: Spettri Raman <strong>di</strong>: a)C60 fase polimerica tetragonale. b)Polimero 2D Na4C60.<br />

c)fase metallica <strong>di</strong> <strong>K3C60</strong> a 330 K.Le linee riportate in alto rappresentano i mo<strong>di</strong> attivi al<br />

Raman <strong>del</strong> C60.<br />

3.5.2 Spettroscopia Raman sulle Fulleriti Anioniche AxC60 polimerizzate<br />

La spettroscopia Raman è un utile e potente strumento <strong>di</strong> caratterizzazione per le strutture<br />

polimeriche <strong>del</strong> C60, sia nel caso <strong>del</strong> fullerene puro che nel caso <strong>del</strong>le fulleriti anioniche. La<br />

comparsa <strong>di</strong> legami covalenti tra le unità <strong>di</strong> fullerene ovviamente cambia la situazione dei mo<strong>di</strong><br />

intermolecolari, che nel fullerene puro sono assenti date le piccole interazioni tra le molecole<br />

<strong>di</strong> C60 (come descritto precedentemente). Inoltre la <strong>forma</strong>zione <strong>di</strong> legami intermolecolari<br />

causa la reibri<strong>di</strong>zzazione, a sp 3 , <strong>di</strong> alcuni atomi <strong>di</strong> C <strong>di</strong> conseguenza mo<strong>di</strong>fica anche i mo<strong>di</strong><br />

intramolecolari. Generalmente, nello spettro Raman <strong>di</strong> un composto in cui è presente fullerene<br />

polimerizzato, si osserva un aumento <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> picchi nella regione compresa tra 200-<br />

1600cm −1 (figura 54) dovuto alla rimozione <strong><strong>del</strong>la</strong> degenerazione dei mo<strong>di</strong> Hg. Inoltre il<br />

picco d’assorbimento dovuto al modo Ag(2) si sposta, analogamente al caso visto prima, <strong>di</strong><br />

∼5,5cm −1 per ogni legame intermolecolare presente [58]. Questo fenomeno è però soggetto<br />

a qualche ambiguità interpretativa soprattutto nel caso <strong>del</strong>le fulleriti anioniche polimeriche<br />

dove quin<strong>di</strong> sono presenti entrambe le cause <strong>di</strong> spostamento <strong>del</strong> picco. Infine un ultimo<br />

picco sintomatico <strong>di</strong> polimerizzazione nel C60 è quello a ∼1000cm −1 . La presenza <strong>di</strong> quest<br />

ultimo è attribuibile alla polimerizzazione <strong>di</strong> tipo cicload<strong>di</strong>zione [2+2] [1], ed è attribuibile allo<br />

stretching dei legami <strong>del</strong>l’anello a quattro termini. Tuttavia ne è stata rilevata la presenza<br />

anche nello spettro <strong>del</strong> polimero 2D Na4C60 dove però non sono presenti anelli a quattro<br />

termini derivanti da cicload<strong>di</strong>zione [2+2]. Pertanto è ragionevole supporre che altri mo<strong>di</strong><br />

vibrazionali siano associabili alla frequenza d’assorbimento in<strong>di</strong>cata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!