14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.5. Spettroscopia Raman 55<br />

Figura 53: Spettro Raman <strong>del</strong> C60.<br />

• la struttura <strong><strong>del</strong>la</strong> molecola <strong>di</strong> C60, me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>storsione Jahn-Teller ad esempio (come<br />

descritto nel paragrafo 1.6), inducendo l’allargamento <strong>di</strong> alcuni picchi causato dalla<br />

rimozione <strong><strong>del</strong>la</strong> degenerazione degli orbitali t1u.<br />

• la natura <strong>del</strong>le interazioni intermolecolari; infatti il trasferimento <strong>di</strong> carica provoca<br />

l’insorgere <strong>di</strong> interazioni ioniche che mo<strong>di</strong>ficano l’assorbimento ottico <strong>del</strong> materiale.<br />

Inoltre, se la fullerite presenta comportamento metallico, i mo<strong>di</strong> vibrazionali possono<br />

accoppiarsi <strong>di</strong>rettamente con gli elettroni <strong>di</strong> conduzione come descritto nel paragrafo 1.5.<br />

La forza <strong>del</strong>l’accoppiamento tra mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrazione Raman ed elettroni <strong>di</strong> conduzione è un<br />

importante parametro per capire le proprietà <strong>di</strong> trasporto <strong>del</strong>le fulleriti anioniche ed il loro<br />

comportamento da superconduttori. Il confronto <strong>di</strong>retto dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrazione presenti<br />

nelle fulleriti e nel fullerene ha permesso <strong>di</strong> evidenziare. ad esempio, che in quest ultimo il<br />

modo <strong>di</strong> vibrazione Ag(1) risulta più debole che nei sui sali a trasferimento <strong>di</strong> carica [57].<br />

Questo è probabilmente dovuto al cambio <strong>di</strong> curvatura <strong><strong>del</strong>la</strong> molecola causato dalle <strong>di</strong>storsioni<br />

introdotte dal drogaggio.<br />

Dall’ osservazione <strong><strong>del</strong>la</strong> posizione <strong>del</strong> modo Ag(2) in fulleriti anioniche con <strong>di</strong>versa ste-<br />

chiometria è stato possibile dedurre una regola empirica molto utile. Infatti è stato osservato<br />

che il picco corrispondente al modo Ag(2) si sposta, in modo abbastanza lineare, <strong>di</strong> ∼5-<br />

6cm −1 , verso valori minori, per ogni elettrone acquistato dal C60 [61]. Quin<strong>di</strong> la misura <strong>del</strong><br />

modo Ag(2) è uno strumento utile, se pur qualitativo, per stabilire la carica trasferita sul C60<br />

prendendo come riferimento il fullerene puro (1469cm −1 a 300 K).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!