14.06.2013 Views

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

Studio della forma di riga del K3C60 - Dipartimento di Fisica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44 3. Tecniche <strong>di</strong> Sintesi e <strong>di</strong> Caratterizzazione<br />

3.2.2 Procedura <strong>di</strong> Reazione<br />

Prima <strong>di</strong> descrivere la procedura sperimentale è necessario premettere che tutte le manipo-<br />

lazioni <strong>di</strong> sostanze solide, prodotto o C60 <strong>di</strong> partenza, sono state effettuate in Glove Box che<br />

garantisce <strong>di</strong> operare in atmosfera <strong>di</strong> Argon con una concentrazione <strong>di</strong> H2O e O2 inferiore al<br />

ppm. Questo è necessario perchè, come visto nel paragrafo 2.2, i carbocationi sono specie<br />

molto instabili e quin<strong>di</strong> soggette a reagire anche con H2O e O2. 200 mg <strong>di</strong> C60 (0,27 mmoli)<br />

vengono finemente macinati al mortaio ed inseriti nella fiala <strong>di</strong> reazione nella quale viene<br />

posto anche l’agitatore magnetico. La fiala viene agganciata all’apposita camera interme<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong> reattore a 3 sta<strong>di</strong> e vengono eseguiti 3 cicli vuoto/argon, dopo <strong>di</strong> chè la fiala viene aperta.<br />

Contemporaneamente vengono agganciati al reattore la fiala contenente SO2 su CaH2 1 ed il<br />

contenitore <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong> AsF5 ed anche per esse vengono fatti tre cicli vuoto/argon. La<br />

fiala contenente il C60 viene immersa in N2 liquido e successivamente viene fatta condensare<br />

sulla polvere <strong>di</strong> fullerene una quantità nota <strong>di</strong> SO2. Questo è possibile mettendo in comuni-<br />

cazione le camere interme<strong>di</strong>e, alle quali sono agganciati i due recipienti, me<strong>di</strong>ante lo sta<strong>di</strong>o 3c<br />

(figura 45) <strong>del</strong> reattore. Dopo aver trasferito SO2, si condensano 0,81 mmoli <strong>di</strong> AsF5 nella<br />

fiala <strong>di</strong> reazione. Questa operazione si esegue in modo <strong>di</strong>verso dal “trasferimento”<strong>di</strong> SO2. In-<br />

fatti quest’ultima viene condensata <strong>di</strong>rettamente nella fiala <strong>di</strong> reazione, SO2 è il “solvente”<strong>di</strong><br />

reazione pertanto il suo dosaggio non richede particolare precisione, invece il trasferimento<br />

<strong>di</strong> AsF5 richiede la massima precisione nel prelevare il gas dal recipiente <strong>di</strong> stoccaggio. Per-<br />

ciò prima una quantità <strong>di</strong> gas viene fatta espandere dal recipiente <strong>di</strong> stoccaggio alla camera<br />

interme<strong>di</strong>a, isolata dal resto <strong>del</strong> reattore, a cui è agganciato quest’ultimo e <strong>di</strong> cui si conosce<br />

l’esatto volume. La conoscenza <strong>di</strong> quest’ultimo dato consente <strong>di</strong> calcolare la pressione <strong>di</strong> gas<br />

necessaria per averne l’esatto numero <strong>di</strong> moli richiesto dalla reazione. Successivamente la<br />

camera interme<strong>di</strong>a contenente l’esatto numero <strong>di</strong> moli <strong>di</strong> AsF5 viene messa in comunicazio-<br />

ne con la camera interme<strong>di</strong>a a cui è agganciata la fiala <strong>di</strong> reazione aperta. Così facendo si<br />

permette al gas <strong>di</strong> condensare completamente nella fiala <strong>di</strong> reazione. A questo punto viene<br />

chiusa la fiala, la si porta a temperatura ambiente e si lascia reagire per 7 ore. Il C60 è<br />

mantenuto in sospensione me<strong>di</strong>ante agitazione magnetica. Dopo 7 ore i gas residui vengono<br />

eliminati facendoli gorgogliare in una soluzione 1 M <strong>di</strong> NaOH ed il prodotto viene pompato<br />

per 30 minuti circa a temperatura ambiente.<br />

1 SO2 commerciale presenta un grado <strong>di</strong> purezza 99,9% tuttavia, data la sensibilità al H2O <strong><strong>del</strong>la</strong> specie<br />

che si intende sintetizzare e consideranto l’attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> AsF5 all’idrolisi, è preferibile condensare SO2 su CaH2<br />

per assicurarne l’assoluto carattere Dry.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!