15.06.2013 Views

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.<br />

Il Vangelo dello<br />

studio: una<br />

proposta tanto per<br />

cominciare<br />

dedicata a<br />

“recuperare” (dal<br />

di dentro di un<br />

cammino di<br />

educazione alla<br />

fede) il valore dello<br />

studio<br />

101<br />

versitari in collaborazione con i cappellani universitari, con il<br />

Direttore dell’ufficio catechistico diocesano<br />

e) L’itinerario formativo annuale terrà conto:<br />

• della formazione catechistica (annuncio, celebrazione, testimonianza)<br />

nella scansione prevista annualmente dalla diocesi con<br />

particolare attenzione ad uno sviluppo contenutistico per<br />

quanto possibile organico sul piano teologico e alla crescita<br />

della persona sul piano spirituale e morale (es. non trascurando<br />

di motivare fin dall’inizio una spiritualità dello studio e l’amore<br />

alla ricerca della verità;<br />

• del riferimento alla dimensione culturale della fede in quanto<br />

stimolata dal percorso accademico (gruppi studenti/docenti<br />

magari per facoltà);<br />

• della responsabilità sociale e politica in quanto cittadini sia per<br />

la governance dell’università sia per i temi della ricerca, della<br />

professionalità, della solidarietà con gli altri studenti (residenza,<br />

affitti, aiuto nello studio...ecc).<br />

f) L’itinerario formativo terrà conto dell’apporto della pastorale giovanile<br />

e dei diversi percorsi formativi dei gruppi/movimenti/associazioni,<br />

tenendo conto dello sviluppo triennale della pastorale<br />

giovanile dopo l’Agorà di Loreto.<br />

g) Per certi aspetti, il docente universitario cattolico è il “catechista”<br />

ideale per una educazione alla fede dello studente universitario.<br />

A questa specifica missione è auspicabile si consacrino i<br />

docenti universitari cattolici. La missione finalizzata specificamente<br />

all’educazione della fede dei giovani studenti universitari<br />

potrebbe giustificare la nascita di una specifica associazione di<br />

docenti universitari.<br />

Nelle cappelle universitarie si avverte talvolta l’insufficienza<br />

di proporre allo studente, o al docente, percorsi di formazione che<br />

consistono in lectio, catechesi, attività sociali e di animazione che<br />

tuttavia prescindono del tutto dall’impegno principale di vita dei<br />

giovani studenti: lo studio e la ricerca. Come se si trattasse di due<br />

aspetti tra di loro estranei. Formazione cristiana e studio accademico<br />

rischiano addirittura di essere in competizione tra loro non solo<br />

a livello di tempi di impegno, ma soprattutto di convinzioni. Allora<br />

ecco la domanda: la nostra attività formativa considera gli universitari<br />

in quanto universitari? Siamo in grado di elaborare e offrire una<br />

“spiritualità dello studio”? Sappiamo animare studenti e docenti a<br />

vivere cristianamente lo studio? Abbiamo una visione del mondo e<br />

della realtà che possa fornire motivazione cristiana alla ricerca? Si<br />

tratta più precisamente di “riscattare” nel loro significato pienamente<br />

umanistico ed educativo le dimensioni essenziali del lavoro<br />

5° CONVEGNO DEI CAPPELLANI E DEI RESPONSABILI DIOCESANI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!