15.06.2013 Views

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P resentazione<br />

8<br />

dei lavori<br />

e apertura del convegno<br />

Mons. BRUNO STENCO - Direttore UNESU<br />

Cari Direttori, educatori e studenti, quello che ci avviamo a<br />

celebrare è il 4° Convegno nazionale dei Collegi universitari di ispirazione<br />

cristiana voluto e progettato dal Coordinamento Nazionale<br />

dei Collegi di ispirazione cristiana e dall’Ufficio Nazionale della <strong>CEI</strong><br />

per l’Educazione, la Scuola e l’Università. È a nome del Coordinamento<br />

che prendo la parola per aprire i lavori di questo incontro.<br />

Saluto cordialmente le autorità religiose, accademiche e civili<br />

di Perugia presenti: l’arcivescovo Mons. Giuseppe Chiaretti; il prof.<br />

Romano Ugolini, preside della Facoltà di Scienze della Formazione,<br />

in rappresentanza dell’Università degli Studi di Perugia che cortesemente<br />

ci ospita in questa Aula Magna; il Sindaco dott. Renato<br />

Locchi che ci onora della Sua presenza.<br />

Rivolgo un sentito ringraziamento alla dott.ssa Olimpia Marcellini<br />

Direttore Generale della Direzione Generale per lo Studente e<br />

il Diritto allo Studio che ci porta il saluto del MiUR e che conosce la<br />

realtà nazionale rappresentata dai nostri collegi avendone seguito il<br />

cammino nel corso di questi anni e al prof. Pietro Brandmayr, che<br />

rappresenta, in qualità di Presidente, l’Associazione Nazionale degli<br />

organismi per il Diritto allo Studio Universitario (A.N.DI.S.U.), auspicando<br />

che la reciproca conoscenza consolidi la collaborazione e<br />

l’offerta di un servizio sempre più attento alla crescita integrale degli<br />

studenti.<br />

Il tema del Convegno “La mission del Collegio universitario:<br />

studiare per la competenza e il servizio” affronta una questione che<br />

riguarda il significato di fondo della vita universitaria intesa come<br />

comunità di studio e di ricerca. Riguarda cioè la sua esaustiva qualità<br />

umana e sociale che potrà essere tale solo se non avrà trascurato<br />

di educare le basi etiche che interpellano il giovane come persona<br />

e come cittadino responsabile del bene comune della società. Pur<br />

consapevoli che si tratta di un tema complesso, correlato alle difficili<br />

questioni legate all’avvento dell’università di massa (chiamata<br />

anche a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e alla spendibilità<br />

professionalizzante dei titoli accademici), vogliamo contribuire<br />

almeno a correggere se non a contrastare certe enfasi pedagogiche<br />

ambigue che ormai si stanno imponendo nel mondo accademico.<br />

L’idea, ad esempio, di una eccellenza intesa come ricerca individualistica<br />

del successo formativo o riferibile esclusivamente all’acquisizione<br />

di competenze a scapito di una cultura dello studio<br />

4° CONVEGNO DEI COLLEGI UNIVERSITARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!