15.06.2013 Views

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P<br />

61<br />

resentazione dei lavori<br />

e apertura del convegno<br />

Mons. BRUNO STENCO - Direttore UNESU<br />

Rivolgo il più cordiale benvenuto ai responsabili regionali e<br />

diocesani di pastorale universitaria, ai cappellani e ai loro collaboratori<br />

convenuti a Perugia per la celebrazione del loro V Convegno<br />

Nazionale. È a nome della Commissione pastorale nazionale che ha<br />

voluto e progettato questo incontro nazionale che prendo la parola<br />

per aprire i lavori. Saluto e ringrazio vivamente anche gli altri soggetti<br />

che rappresentano la pastorale universitaria: il coordinamento<br />

dei docenti cattolici italiani, il Forum degli studenti universitari cattolici<br />

italiani e i collegi universitari di ispirazione cristiana.<br />

Saluto cordialmente le autorità religiose, accademiche e civili<br />

di Perugia presenti: l’arcivescovo Mons. Giuseppe Chiaretti; il direttore<br />

dell’Ufficio diocesano di pastorale universitaria e della Cappella<br />

universitaria di Perugia della quale si festeggia il 50° anniversario,<br />

Mons. Elio Bromuri; il prof. Antonio Piretti, Prorettore in rappresentanza<br />

dell’Università degli Studi di Perugia; l’ass. Ilio Liberati,<br />

assessore allo sviluppo economico e al turismo del comune di Perugia.<br />

Rivolgo un sentito ringraziamento al dott. Andrea Lombardinilo<br />

della Segreteria Tecnica che ci porta il saluto del MiUR e in particolare<br />

del direttore generale, dott. Antonello Masia, e che ci offrirà<br />

anche il quadro della situazione relativa alla qualità dell’offerta formativa<br />

universitaria e quello delle politiche di riforma del nostro<br />

complesso sistema accademico con la sua relazione: “La qualità dello<br />

studio e della ricerca: prospettive di scenario”.<br />

Il tema del Convegno “La formazione universitaria e l’educazione<br />

della persona” affronta una questione che riguarda il significato<br />

della vita universitaria intesa come comunità di studio e di ricerca.<br />

Riguarda cioè la sua compiuta qualità umana e sociale che può<br />

essere tale solo se non trascurerà di educare le basi etiche che interpellano<br />

il giovane come persona e come cittadino responsabile<br />

del bene comune della società. Quale formazione universitaria,<br />

dunque, quale educazione, quale concetto di scienza e di ricerca,<br />

quale concetto di università? Il nostro tempo sembra dominato, da<br />

un lato, da una prospettiva tecnicistica, che propone modelli di sviluppo<br />

e di lavoro orientati all’ottica dell’avere, del produrre e dell’accumulare.<br />

Questi modelli si fondano su una “razionalità strumentale”<br />

che non si interroga sui fini, sull’uomo e sull’etica.<br />

Dall’altro lato, si diffonde la sfiducia nella capacità della ragione<br />

5° CONVEGNO DEI CAPPELLANI E DEI RESPONSABILI DIOCESANI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!