15.06.2013 Views

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

123<br />

(a. il primato dell’evangelizzazione nella prospettiva della speranza:<br />

mostrare la dimensione escatologica della fede che rinnova la<br />

vita umana; b. la comunione e la missione nella prospettiva della<br />

speranza per una testimonianza efficace nella storia umana; c.<br />

negli spazi della vita l’esercizio della speranza: è coniugare la coscienza<br />

cristiana e la forma moderna/post-moderna della vita)<br />

– degli interventi autorevoli del Papa Benedetto XVI,<br />

– degli ultimi convegni nazionali promossi dall’UNESU <strong>CEI</strong> a Napoli<br />

(15-17 febbraio 2007) sul tema: ‘Formazione e scienza a servizio<br />

dei giovani, per il bene della società italiana” e a Montesilvano<br />

di Pescara (16-18 marzo 2007) sul tema “Al centro la persona:<br />

studenti per una nuova qualità dello studio e della ricerca”;<br />

– obiettivo principale è quello di rendere la pastorale dell’università<br />

organica e completa in tutte le Chiese particolari,<br />

– il coordinamento regionale desidera, con la guida di S.E. Mons.<br />

Cesare Nosiglia, Vescovo delegato, seguire le indicazioni condivise<br />

da tutti negli ultimi incontri.<br />

1. Pastorale universitaria e <strong>Chiesa</strong> particolare.<br />

I punti fermi sono i seguenti.<br />

1.1. Il soggetto adeguato di pastorale dell’università è la comunità<br />

cristiana nel territorio (chiesa particolare e parrocchie). «È<br />

necessario maturare nella coscienza ecclesiale la convinzione sempre<br />

più solida che soggetto adeguato della pastorale universitaria è<br />

l’intera comunità ecclesiale, nella sua organica struttura e nelle sue<br />

diverse articolazioni [...]» COMMISSIONE EPISCOPALE PER L’EDUCAZIO-<br />

NE CATTOLICA, LA SCUOLA E L’UNIVERSITÀ, La comunità cristiana e l’università,<br />

oggi, in Italia, 20 aprile 2000, n. 10.<br />

1.2. La pastorale dell’università è, nelle sue diverse componenti,<br />

azione ecclesiale specifica nel mondo dell’università. Essa si<br />

articola come:<br />

– cura pastorale delle persone singole e associate e loro coordinamento;<br />

– animazione cristiana dell’università: animazione, ispirata e illuminata<br />

dal riferimento ad una antropologia compiuta, della vita dell’università;<br />

– inculturazione della fede: ricaduta sulla comunità cristiana stessa<br />

(percorsi formativi, catechesi, carità) e sui suoi settori pastorali<br />

(giovani, famiglia, lavoro) delle istanze che provengono dall’università<br />

e dai diversi ambiti del sapere per una consapevolezza di<br />

sé e della propria missione.<br />

1.3. Per l’animazione cristiana (evangelizzazione) dell’università<br />

è essenziale la testimonianza singola e associata del laicato e<br />

cioè dei soggetti che costituiscono la comunità accademica (docen-<br />

5° CONVEGNO DEI CAPPELLANI E DEI RESPONSABILI DIOCESANI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!