15.06.2013 Views

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• La diversità dei Collegi può essere confrontata come ricchezza: alcuni<br />

sono nati con un originale progetto educativo, altri diventati<br />

Residenze per riempire disponibilità di posti, ma tutti possono essere<br />

vissuti al meglio e possono aiutare a vivere al meglio<br />

l’Università attuale. Corresponsabilità dei dirigenti e dei ragazzi<br />

nel creare un Collegio vivo e piacevole, stimolante ed utile, quale<br />

che sia il numero dei suoi allievi.<br />

• Per alcuni ragazzi il Collegio viene vissuto come ambiente che favorisce<br />

percorsi di fede, scoperta o riscoperta per alcuni, approfondita<br />

per altri.<br />

• Dal punto di vista umano il Collegio facilita l’autostima e la crescita<br />

della fiducia in sé, e la confronta e modera per chi l’avesse<br />

troppo alta.<br />

• Gli allievi del Collegio sono i migliori testimoni delle sue opportunità<br />

per futuri candidati siano questi già colleghi d’Università sia<br />

studenti più giovani. I Collegi stanno soffrendo una crescente allergia<br />

dei giovani alla vita comunitaria ‘regolata’ da norme di comportamento<br />

e da esigenze di rispetto.<br />

• Gli allievi del Collegio non sono residenti della città in cui si trova<br />

l’Università che frequentano, e l’arricchiscono di altre provenienze:<br />

in questo senso contribuiscono a sprovincializzare l’Università<br />

che frequentano. Inoltre, scegliendo altra Università rispetto quella<br />

eventuale sotto casa, mostrano di scegliere la qualità più che la<br />

comodità della vicinanza o prossimità.<br />

GRUPPO 6 – resoconto Padre Gianluca LIMONTA<br />

50<br />

Problematiche emerse dal gruppo:<br />

La relazione del Prof. Vaciago ha stimolato la critica e la riflessione<br />

solamente per un’eccellenza difficilmente conciliabile con<br />

lo spirito comunitario espresso dal Collegio universitari<br />

• Come dare la possibilità agli studenti presenti nel C.U. di far<br />

emergere i talenti nascosti?<br />

• Nel C.U. è alquanto problematico conciliare delle regole condivise<br />

con il cammino personale verso l’eccellenza educativa.<br />

• Nel C.U. non si deve aver paura di puntare ad obbiettivi ‘utopici’<br />

(alti) quali: il cammino verso la santità, la solidarietà, il servizio e<br />

il dono verso l’altro.<br />

• La problematica di conciliare lo spirito comunitario con le ambizioni<br />

e gli spazi personali.<br />

• Una sfida del C.U. è spingere chi ha più talenti ma aiutare anche<br />

chi ha un solo talento.<br />

• È possibile individuare già nelle scuole secondarie dei giovani ai<br />

quali proporre il camino educativo e formativo del C.U.?<br />

4° CONVEGNO DEI COLLEGI UNIVERSITARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!