15.06.2013 Views

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

La prospettiva ministeriale è quella di determinare la distribuzione<br />

delle risorse finanziarie del Fondo di finanziamento ordinario<br />

(Ffo) in base a una adeguata valutazione sia dei servizi formativi<br />

erogati sia dei risultati effettivamente ottenuti: e in attesa che<br />

diventi operativa la nuova Agenzia di valutazione, una parte dei finanziamenti<br />

sarà erogata in base ai risultati delle attività di ricerca<br />

scientifica, misurati con le procedure di valutazione opportunamente<br />

elaborate dal Civr.<br />

La ricerca che si svolge in Italia è di qualità, sovente di eccellenza.<br />

I risultati del Comitato, in questo senso, presentano un quadro<br />

della situazione omogeneo e uniforme. Nell’arco del triennio,<br />

sono stati valutati 17.329 prodotti, esaminati da almeno due esperti,<br />

oltre che dai Panel, per un totale di 35.400 valutazioni. Oltre<br />

64.000 i ricercatori coinvolti. Dall’esercizio di valutazione emerge<br />

che è del 30% la percentuale dei prodotti risultati eccellenti, 46%<br />

quella dei prodotti ritenuti buoni. Il 19% è risultato accettabile e<br />

solo il 5% limitato.<br />

Il Rapporto consente di stilare un quadro della ricerca universitaria,<br />

e di individuare le sedi in cui si svolge quella di qualità.<br />

Al top le Università storiche, bene alcune realtà accademiche<br />

medio-piccole, ottimi gli atenei postgraduate e le Università non statali.<br />

Questo, in estrema sintesi, il quadro che emerge dallo studio<br />

delle ranking list elaborate per area disciplinare, che fornisce alcune<br />

conferme e alcuni exploit. La valutazione dei prodotti è stata<br />

svolta prendendo in considerazione non le singole facoltà di ciascun<br />

ateneo, ma le aree disciplinari di pertinenza.<br />

Sommando i punteggi complessivi delle aree di ricerca analizzate,<br />

l’Università di Padova è al primo posto in Italia tra le grandi<br />

strutture, davanti all’Università di Firenze e all’Università di<br />

Pisa. In effetti sono le Università dal passato illustre ad attestarsi<br />

sovente al top nelle aree disciplinari “canoniche”. Per esempio, in<br />

Scienze economiche e statistiche è prima Roma La Sapienza tra le<br />

mega strutture; prima la Bocconi tra le grandi strutture, seguita da<br />

Bologna, Siena, Torino, Università <strong>Cattolica</strong> di Milano e Napoli<br />

Federico II. Nelle Scienze politiche e sociali è prima Bologna (grandi<br />

strutture), seguita da Torino, Consiglio nazionale delle ricerche e<br />

Roma La Sapienza.<br />

Alle grandi realtà accademiche si affiancano alcune piccole<br />

realtà protagoniste di attività di ricerca di eccellenza. Nelle medie<br />

strutture da segnalare alcuni primati: è il caso di Chieti-Pescara<br />

(Scienze biologiche), Urbino (Scienze chimiche e Scienze dell’antichità),<br />

Padova (Scienze della terra ed Ingegneria civile ed architettura),<br />

Modena (Scienze economiche e statistiche), Bari (Scienze fisiche),<br />

Roma Tor Vergata (Scienze matematiche e informatiche).<br />

Nell’ambito delle piccole strutture, va segnalato soprattutto<br />

l’eccellente risultato conseguito da alcune Università postgraduate,<br />

5° CONVEGNO DEI CAPPELLANI E DEI RESPONSABILI DIOCESANI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!