15.06.2013 Views

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

legio, di Centro/Cappella universitaria) sul tema; considerazioni<br />

da parte di due esperti (un sociologo ed un filosofo); dibattito in<br />

aula.<br />

Martedì 13 maggio 20<strong>08</strong>:<br />

– Individuare percorsi ed itinerari diocesani di pastorale dell’Università<br />

a partire dalle ’Linee per un progetto diocesano di pastorale<br />

dell’Università’, documento elaborato nel 2004.<br />

– Elaborazione e precisazione definitiva del ‘censimento’ delle nostre<br />

diocesi circa la Pastorale dell’Università, tramite una scheda<br />

specifica.<br />

Conclusione<br />

S. E. Mons. C. Nosiglia indica come obiettivo di fondo della<br />

Pastorale dell’Università l’invito del card. Ratzinger, poco prima di<br />

essere eletto Papa, a rendere credibile Dio dentro l’università, attraverso<br />

una fede illuminata e vissuta dai credenti. “Abbiamo bisogno<br />

di uomini che tengano lo sguardo fisso verso Dio, imparando da<br />

lui la vera umanità. Abbiamo bisogno di uomini, il cui intelletto sia<br />

illuminato dalla luce di Dio e a cui Dio apra il cuore, in modo che<br />

il loro intelletto possa parlare all’intelletto degli altri e il loro cuore<br />

possa aprire il cuore degli altri. Soltanto attraverso uomini toccati<br />

da Dio, Dio può far ritorno presso gli uomini”.<br />

La Commissione della Pastorale dell’Università della CET, in<br />

comunione con il Magistero Ecclesiale, diventa sempre più un momento<br />

costante, significativo ed autorevole di discernimento, di promozione<br />

e di coordinamento della pastorale dell’università delle<br />

singole diocesi.<br />

Prof. Giuseppe Rossi (Responsabile regionale di Pastorale Universitaria)<br />

130<br />

Grazie dell’invito. Avverto la responsabilità di intervenire<br />

quale docente universitario e quale coordinatore laico di un ufficio<br />

regionale di pastorale universitaria. Presenterò due riflessioni:la<br />

prima sul rapporto fede e cultura in Università, che è tema non solo<br />

del dibattito attuale, ma tema costante e non di rado travagliato dell’esperienza<br />

dell’intellettuale credente; la seconda riflessione sulle<br />

prospettive e sulle difficoltà con cui le Chiese locali (almeno quelle<br />

della realtà siciliana che conosco meglio) affrontano il problema di<br />

una più incisiva azione pastorale in università.<br />

1. Rapporto cultura-fede in Università: quale stile?<br />

Tenterò di elencare alcune esigenze che appaiono ampiamente<br />

condivise nella riflessione dei credenti che hanno approfondito il<br />

rapporto fede-cultura in università e che sono state più volte espres-<br />

5° CONVEGNO DEI CAPPELLANI E DEI RESPONSABILI DIOCESANI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!