15.06.2013 Views

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRUPPO 2 – resoconto don Giuseppe GRAMPA<br />

46<br />

Vivaci critiche alla relazione Vaciago, che taluni (Concetta e<br />

M. Stella) hanno ritenuto troppo ‘esterofilo, troppo sbilanciato sul<br />

modello inglese. Altri come Mimma hanno avvertito le parole di<br />

Vaciago come quelle di chi ‘parla da fuori’ rispetto alla vita interna<br />

del C.U.<br />

Serena che osserva: il prof. Vaciago non vive in un C.U ( ma<br />

per obbiettività bisogna ricordare che vi è stato ospite nei suoi anni<br />

studenteschi!!!). Sempre Serena osserva che l’eccellenza non è solo<br />

scolastica: altre esperienze sono formative e, conclude, io sono contenta<br />

delle mie relazioni.<br />

Suor Myriam nota un divario tra le testimonianze che abbiamo<br />

ascoltato e la relazione Vaciago che ritiene troppo selettiva.<br />

Bisogna invece dare la possibilità a tutti di mettere a profitto i propri<br />

talenti<br />

Anche M.Stella esprime il suo disagio per una visione dell’uomo<br />

riduttiva. L’eccellenza è sintesi di competenza e di saggezza.<br />

Anche Pilar teme l’assolutizzazione di una nozione di eccellenza<br />

alla quale manca una dimensione umanistica.<br />

Per Antonio l’eccellenza non sta in primo luogo nei voti alti<br />

ma ha una peculiare dimensione sociale, il rapporto, la relazione è<br />

prima di tutto<br />

Il tema delle relazioni è ripreso da altri che ne colgono l’elemento<br />

decisivo del C.U. Così Giorgio: il C.U. è uno stimolo a confrontarsi<br />

con gli altri studenti con il risultato di uno studio migliore.<br />

Anche Paolo ritiene che lo scopo fondamentale del C.U. è lo<br />

scambio per costruire la persona. Per Flavio interazione e confronto<br />

sono le due principali risorse del C.U.<br />

Per Roberto il C.U. è occasione favorevole per arricchire gli<br />

altri ambiti della persona. Una ulteriore integrazione deve esser<br />

operata tra competenza e servizio.<br />

Le testimonianze ascoltate sono state illuminanti secondo Daniela.<br />

Esser competitivi ma essendo al servizio di...<br />

Secondo Abner bisogna spostare l’eccellenza sulla persona.<br />

Largamente condivisa una nozione di eccellenza non solo ‘numerica’<br />

ma che si fondi su un progetto. Ciò che conta è il cammino<br />

che ogni persona fa. Fissarsi solo sulla ‘media’, è stato detto con un<br />

giudizio che mi permetto di ritenere eccessivo, sarebbe. ‘degradante’.<br />

4° CONVEGNO DEI COLLEGI UNIVERSITARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!