15.06.2013 Views

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120<br />

ghiera, non una accanto all’altra, ma una nell’altra proprio secondo<br />

lo stile della PU: ecco spiegato il movimento concentrico che considera<br />

la formazione umana, la formazione delle coscienze, la formazione<br />

prettamente cristiana e spirituale.<br />

A Tor Vergata, come nelle altre cappellanie, le iniziative sono<br />

espressione di un progetto di PU: ogni cappellania deve sapere<br />

quale obiettivo raggiungere nella particolarità della sua università o<br />

della sua facoltà, tale da costituire un vero e proprio momento di riflessione<br />

sull’università stessa, sui membri che la costituiscono e sul<br />

territorio di cui essa fa parte ed è espressione.<br />

2. Riguardo i docenti<br />

Vi sono docenti cristiani i quali, proprio perché hanno dedicato<br />

la loro vita allo studio, hanno avuto modo di confrontarsi con<br />

quelle che sono le ragioni della fede al punto da aver incarnato la<br />

propria fede in convinzioni profonde che hanno trasformato la loro<br />

vita vivendola in maniera esemplare. Noi seguiamo questo docenti<br />

offrendo loro la possibilità di esprimersi oltre a quella onestà intellettuale<br />

legata al loro impegno strettamente accademico, promovendo<br />

iniziative, conferenze, convegni nei quali vengono trattati argomenti<br />

inerenti alla loro disciplina accademica anche alla luce di una<br />

vera e propria antropologia cristiana.<br />

Vi è anche l’incontro prezioso con i docenti non credenti, facendo<br />

conoscere loro con colloqui personali, cosa sia la PU e come<br />

essa si adopera per la promozione della cultura, per la formazione<br />

della coscienza e del senso etico. Da qui inizia un dialogo, un’amicizia,<br />

un incontro e uno scambio molto costruttivo. I giovani studenti<br />

si accorgono di questo, per cui tutto il clima dell’ambiente universitario<br />

cambia diventando più favorevole, più umano e più umanizzante<br />

soprattutto nel rapporto tra docenti e studenti.<br />

La cura dei docenti diventa fondamentale proprio perché l’università<br />

in gran parte è fatta proprio dai essi stessi e da come loro<br />

vivono la loro vocazione scientifica e umana.<br />

3. La presenza nelle facoltà.<br />

La presenza diventa fondamentale nei luoghi frequentati dai<br />

ragazzi, quali luoghi della lettura, del pranzo, dello studio, del raduno,<br />

facilitando un ponte-aggancio con gli studenti stessi.<br />

Nelle università più grandi vi è anche un Consiglio Pastorale,<br />

con rappresentanti di facoltà, sia docenti, sia studenti, sia personale<br />

tecnico amministrativo: essi stessi evidenziano problematiche e<br />

suggeriscono attività in quanto persone protagoniste della vita universitaria.<br />

Questo aiuta costruire una vera e propria comunità universitaria.<br />

Da qui la necessità della formazione dei cappellani universitari<br />

proprio perché molti arrivano da esperienze differenti di<br />

apostolato, alcuni sono anche religiosi, hanno avuto una missione<br />

5° CONVEGNO DEI CAPPELLANI E DEI RESPONSABILI DIOCESANI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!