15.06.2013 Views

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ta e formata. La capacità di discernimento. La responsabilità verso<br />

l’altro: un giovane universitario diventa corresponsabile con<br />

Dio di se stesso, di ogni fratello, del bene comune della società,<br />

del creato, del Regno di Dio.<br />

Don Edmondo Lanciarotta (Responsabile regionale di Pastorale Universitaria)<br />

122<br />

Premessa<br />

“L’università, formata da docenti, ricercatori, studenti e da personale<br />

qualificato tecnico-amministrativo, è ambiente di azione pastorale<br />

ordinaria e specifica. Essa è rispettosa del carattere proprio<br />

dell’istituzione universitaria e si svolge nella convinzione che la fede<br />

cristiana non solo non invada terreni “profani”, ma sia di grande<br />

aiuto al raggiungimento delle finalità autentiche dell’università»<br />

(COMMISSIONE EPISCOPALE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, LA SCUOLA E<br />

L’UNIVERSITÀ, La comunità cristiana e l’università, oggi, in Italia, 20<br />

aprile 2000, n. 10.). Inserita armonicamente nel quadro di una pastorale<br />

organica capace di coniugare la cura delle comunità territoriali<br />

con quella delle realtà di categoria e di ambiente, la pastorale universitaria,<br />

“concretizza la missione della <strong>Chiesa</strong> nell’università e fa<br />

parte integrante della sua attività e della sua struttura” (Cfr. GIOVAN-<br />

NI PAOLO II, Ex corde Ecclesiae, 15 agosto 1990, n. 38, in EV 12, 452).<br />

“Oggi la pastorale universitaria costituisce uno degli ambiti nei<br />

quali può trovare terreno fertile la nuova evangelizzazione e la testimonianza<br />

dei valori cristiani per contribuire a realizzare un nuovo<br />

umanesimo aperto alla dimensione spirituale della verità. Purtroppo<br />

appare preoccupante il fatto che a questo ambito pastorale che interessa<br />

centinaia di migliaia di giovani, migliaia di docenti e ricercatori,<br />

siano destinate poche risorse di personale e di mezzi e comunque<br />

sia considerato un settore a se stante non raccordato dentro i programmi<br />

diocesani di pastorale giovanile, di pastorale della cultura”<br />

(S.E. Mons. CESARE NOSIGLIA, Discorso ai Vescovi nella 51 Assemblea<br />

Generale dei Vescovi (19-23 maggio 2003).<br />

Tenendo conto<br />

– della base condivisa “Per una pastorale dell’Università. Linee per<br />

un progetto diocesano organico” stabilito in data 4 maggio 2004,<br />

(v. allegato),<br />

– del ‘Messaggio ai delegati CET al Convegno Ecclesiale nazionale<br />

di Verona’, (v. allegato),<br />

– delle indicazioni emerse negli incontri degli ultimi anni,<br />

– del Discorso del Card. Angelo Scola, per la festa del SS. Redentore,<br />

il 16 luglio 2006,<br />

– degli orientamenti dopo il Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona<br />

(16-20 ottobre 2006)<br />

5° CONVEGNO DEI CAPPELLANI E DEI RESPONSABILI DIOCESANI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!