15.06.2013 Views

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

Quaderno CEI n 24-08 - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

119<br />

Il progetto triennale mantiene un taglio catechetico-culturale<br />

ed è illuminato dagli insegnamenti del Concilio Vaticano II e dal<br />

magistero successivo al fine di inserire i giovani studenti nel Mistero<br />

della <strong>Chiesa</strong> ancor prima che nel suo ministero.<br />

L’itinerario annuale si inserisce nel cammino della <strong>Chiesa</strong> secondo<br />

i tre livelli universale, nazionale e particolare, accogliendo e<br />

presentando, nel modo adatto agli universitari, il respiro, la sensibilità,<br />

lo sviluppo della <strong>Chiesa</strong> e del suo itinerario riguardo la pastorale<br />

della cultura e quello di educazione “alla” fede o “nella”<br />

fede. Questo percorso è declinato secondo l’anno liturgico con i suoi<br />

tempi e, all’interno di esso, con il vangelo proprio che diviene vera<br />

e propria “lectio”, utilizzata in ambito diocesano e nelle cappellanie.<br />

Un altro aspetto importante di questo cammino triennale è sia<br />

il taglio vocazionale sia quello di iniziazione allo sviluppo e alla crescita<br />

della vita cristiana mediante la preghiera. Vengono così presentati<br />

gli stati di vita come vocazione propria dello stato laicale,<br />

della vita consacrata e del sacerdozio ordinato. È da precisare che<br />

questo itinerario non è un catechismo e non si sostituisce ad esso e<br />

non ha la pretesa di costituire un testo base per gli incontri, ma contiene<br />

diversi elementi sopra citati utilizzabili e usufruibili.<br />

Vi sono momenti annuali importanti che caratterizzano la vita<br />

di PU: festa di accoglienza delle matricole, ogni anno all’inizio dell’anno<br />

accademico, un pellegrinaggio che si svolge ad assisi con gli<br />

universitari i quali accolgono le matricole in questo percorso di artecultura-fede-amicizia;<br />

seguono poi convegni, giornate di spiritualità,<br />

conferenze culturali, incontro con il Santo Padre, simposi di<br />

studio (respiro di carattere diocesano, regionale, europeo). In queste<br />

iniziative sono molto coinvolti i docenti ai quali è data un’attenzione<br />

particolare sia a livello diocesano sia a livello di singole<br />

cappellanie delle varie università.<br />

L’itinerario formativo annuale si trova così ad avere un testo<br />

(sussidi), una vita (incontri).<br />

Come nasce l’itinerario annuale diocesano?<br />

Anzitutto con il coinvolgimento di tutte le forze di PU: i cappellani,<br />

gli operatori di PU (le consacrate), i docenti, i movimenti, le<br />

associazioni, il coordinamento dei Collegi universitari; tutte queste<br />

forze danno corpo ad alcuni temi principali che poi vengono sviluppati<br />

in maniera armonica.<br />

Certamente pensare e stendere un itinerario ha come e l’elemento<br />

previo la consapevolezza che al centro vi sia la vita di uno<br />

studente universitario e il suo studio al fine di essere autenticamente<br />

al servizio del suo cammino specifico di formazione, di perfezione<br />

umana e di santificazione. Per questo luogo di crescita<br />

umana e di fede dello studente sono quindi l’università, lo studio,<br />

l’applicazione, la dedizione allo studio, la vita comunitaria, la pre-<br />

5° CONVEGNO DEI CAPPELLANI E DEI RESPONSABILI DIOCESANI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!