20.06.2013 Views

Scarica l'allegato - Database Comuni Italiani - EdiPol

Scarica l'allegato - Database Comuni Italiani - EdiPol

Scarica l'allegato - Database Comuni Italiani - EdiPol

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCO DE VITA<br />

Dirigente della Polizia municipale<br />

di Torino<br />

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI<br />

Secondo la miglior dottrina, (1) accanto<br />

alla legislazione urbanistica generale,<br />

esistono normative di settore a tutela di<br />

specifici interessi pubblici, fra i quali il<br />

paesaggio e il patrimonio storico - artistico.<br />

Questo realizza quel sistema di<br />

tutele parallele “in cui ogni potere pubblico<br />

provvede autonomamente alla tutela<br />

di quello specifico interesse cui è<br />

addetto” (2) tendenti alla salvaguardia del<br />

paesaggio e del patrimonio storico ed<br />

artistico della nazione, sancita dall’articolo<br />

9 della Costituzione.<br />

La tutela si concretizza, in particolar<br />

modo, con l’imposizione di vincoli, ossia<br />

“…interventi dell’autorità pubblica<br />

che importano l’affievolimento del diritto<br />

di proprietà”. (3) Detta normativa<br />

speciale si è basata per anni principalmente<br />

sulle leggi 1 giugno 1939, n.<br />

1089, sulla protezione delle cose di interesse<br />

artistico e storico; 29 giugno<br />

1939, n. 1497, sulla protezione delle<br />

bellezze naturali e panoramiche; 8 agosto<br />

1985, n. 431, sulla tutela delle zone<br />

di particolare interesse ambientale (c.d.<br />

legge “Gala sso”); sugli articoli 733 e<br />

734 del codice penale. Peraltro, la legislazione<br />

del 1939 è stata oggetto oltre<br />

che di molte modificazioni, anche di numerose<br />

critiche, in particolare per la visione,<br />

definita “estetizzante”, dei beni<br />

culturali e paesaggistici e la dottrina più<br />

autorevole ha auspicato, invece, un’ottica<br />

di accentuazione dei valori di “me-<br />

(1) GIANNINI M.S. - I beni culturali, in Riv.<br />

Trim. dir. Pubbl., 1973.<br />

(2) SALVIA - TERESI, Lineamenti di diritto urbanistico,<br />

CEDAM, Padova, 1980.<br />

(3) SANDULLI - Manuale di diritto amministrativo,<br />

JOVENE, Napoli, 1984.<br />

moria e testimonianza di civiltà”, che<br />

giustifichino la conservazione anche come<br />

mezzo di continuità tra presente e<br />

passato.<br />

La tutela delle cose d’interesse artistico<br />

e storico<br />

La normativa fondamentale in materia,<br />

già presa in esame dalla citata legge<br />

1089/39, è oggi contenuta nella parte<br />

seconda del decreto legislativo 22 gennaio<br />

2004, n. 42 (meglio conosciuto come<br />

“Codice Urbani”) che, all’articolo<br />

10, stabilisce che:<br />

1. Sono beni culturali le cose immobili<br />

e mobili appartenenti allo Stato, alle<br />

regioni, agli altri enti pubblici territoriali,<br />

nonché ad ogni altro ente ed<br />

istituto pubblico e a persone giuridiche<br />

private senza fine di lucro, che presentano<br />

interesse artistico, storico, archeologico<br />

o etnoantropologico.<br />

2. Sono inoltre beni culturali:<br />

a) le raccolte di musei, pinacoteche,<br />

gallerie e altri luoghi espositivi dello<br />

Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici<br />

territoriali, nonché di ogni altro<br />

ente ed istituto pubblico;<br />

b) gli archivi e i singoli documenti dello<br />

Stato, delle regioni, degli altri enti<br />

pubblici territoriali, nonché di ogni altro<br />

ente ed istituto pubblico;<br />

c) le raccolte librarie delle biblioteche<br />

dello Stato, delle regioni, degli altri enti<br />

pubblici territoriali, nonché di ogni<br />

altro ente e istituto pubblico.<br />

3. Sono altresì beni culturali, quando<br />

sia intervenuta la dichiarazione prevista<br />

dall’articolo 13<br />

a) le cose immobili e mobili che pre-<br />

89<br />

sentano interesse artistico, storico, archeologico<br />

o etnoantropologico particolarmente<br />

importante, appartenenti a<br />

soggetti diversi da quelli indicati al<br />

comma 1;<br />

b) gli archivi e i singoli documenti, appartenenti<br />

a privati, che rivestono interesse<br />

storico particolarmente importante;<br />

c) le raccolte librarie, appartenenti a privati,<br />

di eccezionale interesse culturale;<br />

d) le cose immobili e mobili, a chiunque<br />

appartenenti, che rivestono un interesse<br />

particolarmente importante a<br />

causa del loro riferimento con la storia<br />

politica, militare, della letteratura, dell’arte<br />

e della cultura in genere, ovvero<br />

quali testimonianze dell’identità e della<br />

storia delle istituzioni pubbliche, collettive<br />

o religiose;<br />

e) le collezioni o serie di oggetti, a chiunque<br />

appartenenti, che, per tradizione,<br />

fama e particolari caratteristiche ambientali,<br />

rivestono come complesso un<br />

eccezionale interesse artistico o storico.<br />

4. Sono comprese tra le cose indicate al<br />

comma 1 e al comma 3, lettera a)<br />

a) le cose che interessano la paleontologia,<br />

la preistoria e le primitive civiltà;<br />

b) le cose di interesse numismatico;<br />

c) i manoscritti, gli autografi, i carteggi,<br />

gli incunaboli, nonché i libri, le stampe<br />

e le incisioni, con relative matrici, aventi<br />

carattere di rarità e di pregio;<br />

d) le carte geografiche e gli spartiti musicali<br />

aventi carattere di rarità e di pregio;<br />

e) le fotografie, con relativi negativi e<br />

matrici, le pellicole cinematografiche<br />

ed i supporti audiovisivi in genere,<br />

aventi carattere di rarità e di pregio;<br />

f) le ville, i parchi e i giardini che ab-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!