29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

trovare una soluzione comune al problema<br />

della pirateria online, che violando i diritti<br />

d’autore consente uno scambio di film e musica<br />

tra milioni di utenti. Soluzione?<br />

“Concertata”. Ovvero, favorire la nascita di<br />

un’offerta legale “equa e proporzionata” di<br />

prodotti coperti da copyright per combattere<br />

lo smercio illegale.<br />

NEW YORK,<br />

NON PASSA<br />

LA IPOD TAX<br />

Il dibattito sulla musica<br />

online e sul come<br />

arginare la caduta<br />

degli introiti è ampio<br />

e variegato. Nello<br />

Stato di New York c’è<br />

poi chi ne approfitta<br />

per risanare le casse<br />

dell’amministrazione.<br />

Il governatore David Paterson ha pensato<br />

di istituire una tassa del 4 per cento su<br />

ogni canzone scaricata da Internet e su ogni<br />

altro contenuto digitale. Questo importo farebbe<br />

però salire il prezzo delle singole canzoni,<br />

che ammonta a 99 centesimi per brano.<br />

L’obiettivo non è salvaguardare<br />

l’industria e il settore musicale, quanto sanare<br />

un “buco” nelle casse dello Stato di circa<br />

15 milioni di dollari. Peterson ha anche<br />

previsto la tassazione dei biglietti cinematografici.<br />

Ma contro l’iPod tax la levata di<br />

scudi è stata immediata.<br />

MICROSOFT AFFILA<br />

LE UNGHIE<br />

CONTRO APPLE<br />

Annunciato un nuovo<br />

progetto targato<br />

Microsoft, stavolta<br />

però lontano dal web:<br />

aprire una catena di<br />

negozi con il proprio<br />

marchio. Una mossa<br />

inaspettata in tempi<br />

di crisi e una sfida al<br />

mercato, senza dimenticare che il primo<br />

concorrente diretto sarebbe Apple e la sua<br />

catena di più di 200 store in tutto il mondo.<br />

Redmond sente la pressione del competitor<br />

e vuole subito far fronte a una crescente concorrenza<br />

da parte di Apple, che sta ampliando<br />

la propria fetta di mercato dei personal<br />

computer e domina largamente il settore dei<br />

lettori di mp3 con la super-linea iPod.<br />

Microsoft può far leva su un ottimo mercato<br />

del videogaming, che nel 2008 ha visto la<br />

vendita di più di 300mila console Xbox 360<br />

nei soli Stati Uniti.<br />

VIDEOCASSETTE,<br />

IL MITO SI È<br />

DISSOLTO<br />

Il Vhs ci ha lasciati.<br />

Dopo più di trent’anni<br />

d’attività, la prima<br />

“tecnologia del desiderio”<br />

che ha cambiato<br />

sul pianeta il<br />

consumo di film,<br />

sport e documentari<br />

sulla tv di casa, le videocassette<br />

sono andate<br />

in pensione. Antiquariato. Soppiantate<br />

da Dvd e videostreaming. Negli Stati Uniti,<br />

alla vigilia di Natale ha chiuso anche l’ultimo<br />

distributore. La Sony mise in commercio il<br />

Betamax, primo sistema di videoregistrazione<br />

economico, semplice ma di alta qualità<br />

il primo giugno 1975. L’anno successivo<br />

arriva il Vhs (Video home system) che<br />

vince il duello con Betamax: costa meno e<br />

può registrare fino a 4 ore. Nel 1997 irrompe<br />

sul mercato il Dvd (Digital versatile disc)<br />

che ha subito un enorme successo e conquista<br />

il mercato. Nel 2006 Hollywood ha distribuito<br />

l’ultimo film in Vhs: A history of<br />

violence di David Cronenberg.<br />

SVEZIA, C’È ANCHE<br />

IL PARTITO<br />

DEI PIRATI<br />

Si chiama Pirat<br />

Partiet ed è parte del<br />

fronte progressista<br />

svedese. Rivendica “i<br />

diritti della Rete”,<br />

che poi sono il suo<br />

uso gratuito in barba<br />

ai diritti degli autori.<br />

Si è formato all’inizio<br />

del 2006 e il suo leader,<br />

Rickard Falkvinge, un trentenne appassionato<br />

di informatica, chiede la completa<br />

liberalizzazione di ogni copyright su Internet<br />

e l’assoluta libertà della Rete. Alle elezioni<br />

politiche di quell’anno il Partito Pirata ha<br />

ottenuto solo (e fortunatamente) lo 0,6 per<br />

cento. Ma dopo la sua nascita, in Svezia, analoghe<br />

formazioni si sono costituite anche in<br />

Spagna, Austria e Germania. Per ora, tra<br />

l’indifferenza dei più.<br />

ECCO<br />

UN’ALTERNATIVA<br />

ALLA PIRATERIA<br />

Scaricare musica gratuitamente<br />

senza per<br />

questo contravvenire<br />

alle regole del copyright?<br />

Si può. E come?<br />

Musica in cambio di<br />

pubblicità. Ci sono siti, anche in Italia, che<br />

lo consentono. Il più popolare è<br />

www.downlovers.it con un catalogo ricchissimo.<br />

Oppure se ci si vuole rivolgere al mercato<br />

internazionale c’è www.we7.com, ispirato<br />

da Peter Gabriel. E per chi ama la musica<br />

indipendente e i contenuti user generated<br />

c’è www.discollective.com. Gli introiti pubblicitari<br />

servono a pagare i diritti per gli autori.<br />

GOOGLE RICONOSCE<br />

IL DIRITTO D’AUTORE<br />

L’Association of American Publishers e Google,<br />

il principale motore di ricerca al mondo hanno<br />

raggiunto un’intesa che consentirà di rendere<br />

accessibili online, negli Usa, milioni di<br />

libri e altri testi scritti protetti dal copyright.<br />

L’accordo, ancora soggetto a verifica e approvazione<br />

da parte della U. S. District Court per<br />

il Southern District of New York, promette benefici<br />

a lettori e ricercatori, incrementando<br />

per autori ed editori la possibilità di distribuzione<br />

dei loro contenuti in forma digitale e ampliando<br />

l’accesso alle opere mediante Google<br />

Ricerca Libri. L’accordo riconosce i diritti e gli<br />

interessi dei titolari e fornisce loro strumenti<br />

per controllare le modalità d’accesso online<br />

alle loro proprietà e verificare i compensi ottenuti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!