29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIVAVERDI<br />

5<br />

APPROVATE LE MODIFICHE ALLO<br />

STATUTO DELLA SIAE<br />

Vi avevamo dato notizia che si restava in attesa<br />

dell’ approvazione, da parte del Ministero<br />

per i Beni e le Attività culturali, delle modifiche<br />

allo Statuto della <strong>Siae</strong>, già decise dall’<br />

Assemblea della Società. Queste modifiche<br />

sono state ora approvate con Decreto del<br />

Presidente del Consiglio (visibile sul nostro<br />

sito web www.siae.it) e s’indirizzano tutte nel<br />

senso d’una maggiore autonomia e snellezza<br />

operativa della Società. Un elemento, fra<br />

tutti, la piena esistenza del presupposto giuridico<br />

per realizzare la cosiddetta “esternalizzazione”<br />

del Fondo di solidarietà, che produrrà<br />

notevoli benefici economici.<br />

CONTRATTI: UN FRONTE APERTO<br />

Va da sé che in epoca di crisi, il fronte dei<br />

contratti sia particolarmente caldo. Anzi rovente.<br />

Tutti gli interlocutori ( leggi gli utilizzatori<br />

del repertorio) giocano al ribasso.<br />

A cominciare dall’ Agis che ha già dichiarato<br />

di voler limare, se non escludere, voci<br />

d’incasso su cui calcolare l’importo dei diritti,<br />

fino ad oggi ritenute fondamentali, come<br />

le sponsorizzazioni o i contributi. Per<br />

cui, ad esempio, a fronte d’uno spettacolo a<br />

ingresso libero ma con incasso da sponsorizzazione,<br />

si pretenderebbe che i diritti si<br />

riducessero drasticamente o sparissero addirittura<br />

quando si tratta di contributi. Il<br />

denaro, insomma, assumerebbe in quest’<br />

ottica, valenze diverse e per gli autori e gli<br />

editori si avvicinerebbe alla valenza zero. La<br />

discussione fra Agis e <strong>Siae</strong> prosegue civilmente<br />

e altrettanto fermamente da parte<br />

della <strong>Siae</strong>. Sono stati conguagliati, come già<br />

forse saprete, i contratti musica con Rai,<br />

Sky, Mtv, Elemedia, Rete A, Dj Tv, Music on<br />

Sky. Con la Rai è stato firmato il nuovo contratto<br />

che regola i compensi per musica,<br />

equo compenso cinema e le altre sezioni.<br />

Rinnovato anche l’accordo con Mtv, mentre<br />

sono in corso le trattative per il rinnovo con<br />

Mediaset , Fastwebnet e Sky.<br />

NUOVI SISTEMI DI RICONOSCIMENTO<br />

DELLE OPERE TRASMESSE<br />

Un impegno particolare è stato dedicato a<br />

nuove tecnologie di riconoscimento delle<br />

opere utilizzate. Il primo di questi è il sistema<br />

Monitor che registra i canali televisivi,<br />

quelli radiofonici e riconosce i contenuti digitali.<br />

Il sistema registra i segnali per 24 ore<br />

continuativamente, permette di richiamare<br />

sequenze radio - tv dal registrato e di riconoscerle<br />

con un fingerprint. Si sta realizzando,<br />

inoltre, il sistema Radiotracking in<br />

grado di registrare continuativamente 60<br />

radio, che trasmettono attraverso varie fonti<br />

(fm, web, satellite). L’obiettivo è quello<br />

di ottenere così l’esatta e completa rendicontazione<br />

dei contenuti trasmessi, con un<br />

effetto positivo anche sul piano statistico per<br />

ottenere le classifiche dei brani più trasmessi.<br />

Il Bsm permette di fare dei riconoscimenti<br />

su registrazioni effettuate nelle discoteche<br />

e nei locali notturni. E’ in fase di<br />

realizzazione un altro sistema molto importante:<br />

la Digital Library, capace di raccogliere<br />

tutti i contenuti digitali con le loro impronte<br />

informatiche e con tutti i dati relativi<br />

a ogni opera amministrata.<br />

NUOVE TECNOLOGIE:L’ACCORDO CON<br />

NOKIA<br />

Si tratta d’un accordo all’ avanguardia: quando<br />

la Nokia lancerà, entro il 2009, il servizio<br />

‘Nokia comes with music’, vi sarà un corrispettivo<br />

versato alla <strong>Siae</strong> per ogni brano<br />

del repertorio italiano utilizzato in tutti i<br />

Paesi europei. Ogni brano potrà essere scaricato<br />

e il fruitore ne resterà proprietario fino<br />

alla scadenza dell’ abbonamento. Nokia<br />

fornirà alla <strong>Siae</strong> rendiconti periodici.<br />

SUL FRONTE EUROPEO<br />

“Armonia” si chiama l’alleanza strategica fra<br />

<strong>Siae</strong>, Sacem e Sgae (rispettivamente le<br />

Società d’ autori francese e spagnola) che ha<br />

fra i suoi primi compiti quello di gestire su<br />

base paneuropea le licenze di utilizzo on line<br />

per i repertori delle tre Società, arrivando<br />

a coprire 31 territori. Con la Sacem, è in<br />

fase di definizione il Portale Armonia-il cui<br />

sviluppo è affidato a <strong>Siae</strong>-sportello unico<br />

per gli utilizzatori delle opere per poter consultare<br />

il repertorio tutelato da italiani, francesi<br />

e spagnoli.<br />

UN ATTESTATO DI QUALITÀ<br />

Gartner e Cineca, due Società specializzate<br />

nella certificazione di qualità degli assetti<br />

informatici, hanno eseguito una serie di studi<br />

sui progetti e sui risultati del Servizio sistemi<br />

informativi della <strong>Siae</strong>. Gartner, che<br />

ha svolto un’indagine di tipo economico, ha<br />

affermato che la <strong>Siae</strong>, a parità di risultati<br />

impegna per i suoi servizi informativi, risorse<br />

umane ed economiche inferiori di circa<br />

il 15% rispetto a quelle d’una struttura a<br />

lei assimilabile, tarata sulle medesime tipologie,<br />

fatturato, modello organizzativo,<br />

numero dipendenti. L’analisi del Cineca,<br />

focalizzata sugli utenti dei servizi informativi,<br />

sia interni, sia esterni (associati e utilizzatori)<br />

ha evidenziato un buon indice di<br />

efficienza e gradimento, con un giudizio altamente<br />

positivo sui servizi e sui progetti<br />

informatici della <strong>Siae</strong>. Un’ulteriore conferma<br />

di questo giudizio è recentemente venuta<br />

dal contesto internazionale (Cbs e Fast<br />

Track) che ha indicato la <strong>Siae</strong> come la Società<br />

che, per qualità e quantità dei dati, presenta<br />

la migliore banca dati opere musicali tra<br />

tutte le Società d’autori mondiali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!