29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIVAdall’interno<br />

VIVAVERDI<br />

71<br />

Sotto a sinistra, Arisa vincitrice delle<br />

nuove proposte.<br />

Sotto, Marco Carta, vincitore<br />

di Sanremo 59.<br />

A destra Ania riceve dal Presidente<br />

Assumma il Premio <strong>Siae</strong><br />

Sanremofestival59.<br />

Sotto una fase del convegno<br />

organizzato da <strong>Siae</strong>, Afi e Imaie su<br />

“Musica e Internet”<br />

Foto Ufficio Organizzazione Eventi<br />

59° EDIZIONE<br />

LA SIAE A SANREMO<br />

Foto Paola Arpone<br />

Ritornato a picchi record d’audience televisiva<br />

e d’interesse popolare, il Festival di<br />

Sanremo n.59 è stato una puntuale istantanea<br />

dello stato della musica italiana. Sul palco<br />

del teatro Ariston si sono avvicendati storici<br />

cantautori, gruppi rap, bande rock e interpreti<br />

della melodia italiana, in uno spettacolo<br />

abilmente confezionato dal presentatore<br />

e showman Paolo Bonolis. Alla fine<br />

ha vinto il giovane Marco Carta, già protagonista<br />

dell’ultima edizione del programma<br />

tv Amici, con La forza mia davanti a Povia<br />

(secondo posto con Luca era gay) e Sal Da<br />

Vinci (terzo con Non riesco a farti innammorare).<br />

Nelle cinque serate, all’insegna<br />

della buona musica e del divertimento, c’è<br />

stata anche l’esibizione dei giovani accompagnati<br />

da un ospite famoso, da Pino Daniele<br />

a Burt Bacharach, da Gino Paoli a Lucio Dalla.<br />

Ha vinto, in questa categoria, Arisa con<br />

Sincerità. Nella serata di sabato, il Presidente<br />

della <strong>Siae</strong>, Giorgio Assumma ha consegnato<br />

un Premio alla giovane cantautrice Ania,<br />

risultata vincitrice della prima edizione del<br />

concorso SanremoFestival.59, interamente<br />

svolto sul web, con il brano Buongiorno<br />

gente. La <strong>Siae</strong> ha voluto attribuire un suo riconoscimento<br />

ad un’opera che proprio in<br />

rete si è fatta conoscere. “La rete è uno<br />

straordinario strumento di diffusione delle<br />

opere -ha dichiarato il presidente<br />

Assumma- che consente di scoprire autori<br />

di valore, specialmente giovani. Ma è importante<br />

che i diritti di chi crea siano riconosciuti,<br />

perchè sono frutto di un intenzo<br />

lavoro”. La <strong>Siae</strong>, che fa parte del Comitato<br />

Tecnico contro la Pirateria Digitale e<br />

Multimediale costituito a Palazzo Chigi, ha<br />

anche promosso un convegno su “Musica e<br />

Internet: nuovi approcci educativi per il rispetto<br />

dei diritti da parte dei giovani” a<br />

Sanremo. L’incontro è stato promosso in<br />

particolare con lo scopo di fornire un aggiornamento<br />

sulle iniziative che <strong>Siae</strong>, Afi e<br />

Imaie stanno portando avanti, nell’ambito<br />

della campagna Emca (European Music<br />

Copyright Alliance), presso le scuole medie<br />

inferiori italiane. Filippo Gasparro, Direttore<br />

dell’Ufficio Organizzazione Eventi della <strong>Siae</strong>,<br />

ha ribadito che Emca non è una “campagna<br />

antipirateria” ma un’iniziativa che vuole fornire<br />

ai giovani gli strumenti necessari per<br />

effettuare scelte consapevoli nel consumo<br />

della musica ed ha illustrato poi altri progetti<br />

educativi che la <strong>Siae</strong> sta promuovendo<br />

su tutto il territorio nazionale.<br />

Foto Ilaria Berti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!