29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIVAdall’interno<br />

Il Maestro Massimo Scapin in 3<br />

fotogrammi della notazione musicale,<br />

con cursore mobile, ausilio<br />

indispensabile nell’esecuzione delle<br />

cadenze e dei recitativi.<br />

Nella pagina accanto, i dvd con le basi<br />

dei personaggi della Traviata:<br />

Germont, Violetta e Alfredo<br />

DIDATTICA<br />

IL MIO ALLENATORE PERSONALE<br />

A TEMPO DI LIRICA<br />

di Cristina Wysocki<br />

Un direttore d’orchestra a casa propria, su pc o schermo tv, per studiare “insieme” ed “a<br />

tempo” le parti solistiche della musica vocale o, in un prossimo futuro, anche strumentale. E’<br />

estremamente riduttivo riferirsi con la denominazione “karaoke” ad un sistema innovativo di<br />

esercitazione e ausilio didattico per lo studio e la preparazione musicale, anche se<br />

l’immaginario collettivo impone a volte delle semplificazioni. Per dar conto sinteticamente di<br />

quella che si presenta, in qualche modo, come un’invenzione davvero rivoluzionaria, i suoi<br />

ideatori, i musicisti Alessandro Fantini ed Arman Azemoon, l’hanno più propriamente intitolata<br />

Un’idea che si concretizzi in qualcosa di veramente<br />

utile e positivo per i futuri fruitori<br />

nasce, per lo più, da esigenze del tutto personali.<br />

Alessandro Fantini, interprete vocale,<br />

con - in più - un’ottima perizia in campo<br />

tecnico-informatico, ed Arman Azemoon,<br />

compositore e direttore d’orchestra, hanno<br />

voluto portare fino in fondo l’attuazione di<br />

una necessità “professionale”: avere uno<br />

strumento di completa accessibilità e fruizione<br />

per lo studio e la preparazione, innanzitutto,<br />

delle proprie attività musicali. Alla<br />

fine, si sono trovati ad operare, in modo effettivamente<br />

innovativo, in un ambito di<br />

particolare interesse per interpreti e musicisti<br />

a vari livelli: dallo studente alle prime<br />

armi al solista che intende semplicemente<br />

“ripassare” da solo la propria parte.<br />

Immaginiamo di essere un cantante che deve<br />

studiare in pochi giorni il ruolo, ad esem-<br />

“My Personal Conductor”.<br />

pio, di Alfredo Germont nella Traviata. Dal<br />

buon esito dell’audizione con il direttore<br />

d’orchestra dipenderà, probabilmente, lo<br />

sviluppo della nostra carriera. Come spesso<br />

accade, ci hanno chiamato all’ultimo momento<br />

e il nostro pianista di fiducia è partito<br />

per una settimana romantica alle<br />

Barbados. Gli altri pianisti che potremmo<br />

contattare non sono affidabili o sono troppo<br />

onerosi…<br />

Chi opera nel campo particolare sa bene che<br />

per studiare le arie o, peggio, “mettere su”<br />

un intero ruolo, quando non si abbia a disposizione<br />

un buon pianista accompagnatore,<br />

esistono le cosiddette “basi musicali”,<br />

per lo più su cd audio, che contengono tutte<br />

le parti di accompagnamento (comprese,<br />

se presenti, quelle corali) e le eventuali “voci”<br />

di solisti diversi da quello cui la registrazione<br />

è destinata. In altre parole, e prenden-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!