29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIVAVERDI<br />

45<br />

Alessandro Galati<br />

g PLAYS G<br />

2U Records<br />

Alessandro Galati è uno dei grandi talenti poco noti del<br />

pianismo jazz. E’ uno dei pochissimi - un altro è il<br />

cremasco Mario Piacentini - che con il suo suono e la<br />

sua originalità, si è lasciato davvero dietro le spalle il<br />

jazz per avventurarsi in un settore più sperimentale. Il<br />

Cd, che ricorda la prima esecuzione assoluta di uno dei<br />

capolavori del compositore George Gershwin, la suite<br />

Un americano a Parigi, è la registrazione live nel dicembre<br />

2008 a Firenze, del concerto che ha avuto lo scopo<br />

di finanziare il progetto benefico in Burkina Faso, a<br />

cura dell’Associazione culturale Oltre L’Arte, il cui ricavato<br />

sarà utilizzato per un service del Lions International<br />

Distretto 108 La Toscana: “Tutti a Scuola nel Burkina<br />

Faso”. g plays G (Galati plays Gershwin) è il titolo del programma<br />

del concerto del pianista fiorentino. Tra le più importanti<br />

collaborazioni di Galati quelle con David Murray,<br />

Steve Lacy, Lee Konitz, Enrico Rava, Paolo Fresu.<br />

Nicola Piovani<br />

EPTA<br />

Egea<br />

Il primo lavoro discografico che Piovani realizza per<br />

Egea. Il rapporto di collaborazione tra l’artista e<br />

l’etichetta scaturisce da un’intesa di fondo sul lavoro di<br />

ricerca, di costante attenzione alle tradizioni culturali,<br />

musicali del nostro paese. Epta è una suite orchestrale<br />

per sette musicisti che eseguono un ciclo di sette movimenti<br />

ispirati al numero sette, al suo fascino nella tradizione<br />

poetica, mitologica, biblica e nella matematica<br />

antica e contemporanea. Ognuno dei sette brani ha uno<br />

strumento principale che dialoga con gli altri sei. “Epta<br />

-scrive Piovani- è un progetto talmente impegnativo,<br />

anche dal punto di vista emotivo, che lo rimandavo di anno<br />

in anno. Ho incontrato due anni fa il professor Odifreddi<br />

a Crotone, al premio Pitagora, e a quall’incontro sono<br />

seguiti scambi di lettere che mi hanno dato il coraggio di<br />

mettere la matita sui pentagrammi. Il sentimento dominante<br />

di questa piccola suite nasce dalle peculiarità strettamente<br />

matematiche del numero sette, coniugate con l’ avvincente<br />

maestà delle sette porte di Tebe”.<br />

Giorgio Assumma, Gaia Mari, Giovanni Riffero<br />

MANUALE DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA<br />

Edizione Artemide<br />

Il testo costituisce la trascrizione elaborata delle lezioni<br />

tenutesi nell’ambito del Corso di “Diritto dell’Unione<br />

Europea” presso l’università romana Lumsa, facoltà di<br />

lettere e filosofia, Laurea specialistica in Lingue per la<br />

Comunicazione Internazionale. Gli autori dell’opera sono<br />

il Presidente della <strong>Siae</strong> Giorgio Assumma, Gaia Mari<br />

del Centro Studi Giuridici della <strong>Siae</strong> e Giovanni Riffero<br />

avvocato che opera nel campo del diritto d’autore e delle<br />

comunicazioni. La prima parte del volume è dedicata<br />

alla trattazione di alcuni temi considerati istituzionali<br />

in relazione allo studio dell’ordinamento giuridico comunitario.<br />

La seconda parte affronta l’analisi dei Diritti fondamentali<br />

sanciti dalla Costituzione Europea con speciale<br />

riferimento ai valori e agli obiettivi che ivi si trovano<br />

consacrati, nonché ai diritti e alle libertà fondamentali<br />

dei cittadini europei rispetto ai quali la seconda parte<br />

della Costituzione rappresenta un vero e proprio ‘catalogo’<br />

formale ed ufficiale.<br />

Pasqualino Maione<br />

IO SARO’ LI’ CON TE<br />

Prodotto e realizzato da Stefano Cenci<br />

Un team di grandi autori per questo primo cd di Pasqualino<br />

Maione. Stefano Cenci e Paolo Audino (che hanno<br />

firmato successi come Brivido felino) sono i produttori<br />

e autori, insieme a molti altri, (tra i quali Roberto Zappalorto<br />

e Andrea De Palma), di questo primo album di<br />

Pasqualino, detto “Paky” Maione, finalista di Amici nell’annata<br />

2007/2008. La canzone Io sarò lì con te, primo<br />

singolo che dà il titolo all’omonimo cd, è una canzone<br />

d’amore, ma anche una dichiarazione nei confronti<br />

dei suoi fan. E’ un album realizzato con le sonorità pop<br />

storicamente più accattivanti.<br />

A cura di Sarah Zappulla<br />

Muscarà<br />

LUIGI E STEFANO<br />

PIRANDELLO NEL TEMPO<br />

DELLA LONTANZA<br />

Editore<br />

Salvatore Sciascia<br />

È un prezioso carteggio<br />

che può essere anche<br />

considerato un saggio sul<br />

rapporto padre-figlio in<br />

quella ‘benedetta lontananza’<br />

di Pirandello tra Parigi<br />

e Berlino. La curatrice del<br />

libro, Sarah Zappulla Muscarà,<br />

ha ringraziato la<br />

<strong>Siae</strong> per l’ospitalità al Burcardo<br />

dove è stato presentato<br />

il volume. Il carteggio<br />

fornisce chiarimenti sugli<br />

aspetti più importanti<br />

della vita e dell’opera dell’<br />

autore affermato, ma angosciato<br />

dai problemi<br />

economici della sua famiglia<br />

densa di conflitti, divenuti<br />

materia letteraria<br />

tramite la capacità creatrice<br />

sia di Luigi sia del<br />

primogenito Stefano,<br />

scrittore e drammaturgo<br />

anch’egli. Una vicenda<br />

che si dipana in un arco<br />

di tempo che va dal 15<br />

aprile del 1919 al 30 settembre<br />

del 1936, alla soglia<br />

della scomparsa dell’autore<br />

agrigentino.<br />

Sergio Palumbo<br />

PIU’ CUORE NELLE<br />

TUE MANI<br />

Prodotto da Sergio Palumbo<br />

e Mauro Spenillo<br />

Il titolo e l’omonimo brano,<br />

è la sintesi delle 14<br />

tracce contenute in questo<br />

cd di Sergio Palumbo,<br />

un progetto realizzato dall’autore,<br />

che è anche un<br />

religioso camilliano, per<br />

far emergere la straordinaria<br />

figura di San Camillo.<br />

Palumbo ne sottolinea<br />

gli aspetti salienti in tre<br />

brani: Camillo (chi era Camillo),<br />

Conversione (momento<br />

decisivo della vita<br />

del Santo) e Carità Carità<br />

(il messaggio). Più cuore<br />

nelle tue mani è stato arrangiato<br />

da Mauro Spenillo.<br />

Collaborazioni: duetto<br />

in Attimo Presente con<br />

Rosario Morisco (Sanremo<br />

2008). Il sacerdote,<br />

autore dei brani, che ha<br />

conosciuto Madre Teresa<br />

di Calcutta in India, racconta<br />

i lunghi 15 anni spesi<br />

al servizio dei malati<br />

per diffondere un messaggio<br />

di speranza. Anche<br />

con la musica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!