29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella foto sotto, da sinistra Alessandro Conte,<br />

Direttore dell’Ufficio Rapporti Internazionali della<br />

<strong>Siae</strong>, Filippo Gasparro, Direttore dell’Ufficio<br />

Organizzazione Eventi della <strong>Siae</strong>, Lorenzo Ferrero,<br />

Consigliere di Amministrazione della <strong>Siae</strong>, Ana<br />

Vogric, Direttore delle Vendite del Midem,<br />

Dominique Leguerne, Direttore Generale del<br />

Midem, e Christophe Chiappa, funzionario Vendite<br />

Internazionali del Midem 61<br />

VIVAVERDI<br />

2008 spetta a Jovanotti con il brano A te.<br />

“L’industria discografica - ha commentato<br />

John Kennedy, presidente di Ifpi - sta<br />

cambiando pelle, sono stati adottati nuovi<br />

modelli di business e si sta cercando di rispondere<br />

sempre più alle esigenze di un<br />

mercato in continua evoluzione. La lotta al<br />

downloading non ha prodotto risultati rilevanti.<br />

C’è bisogno di un nuovo approccio<br />

al problema del file sharing, e c’è il consenso<br />

di tutti a lavorare con i fornitori di accesso<br />

per consentire una nuova politica”. Così<br />

anche il problema dei DRM, i lucchetti digitali<br />

nei file musicali che servono a limitare<br />

le copie legali, è stato superato con un accordo<br />

tra case discografiche e aziende tecnologiche<br />

( prima fra tutti, l’Apple). Molti<br />

commentatori hanno citato l’esempio di un<br />

paese piccolissimo come l’Isola di Man, che<br />

ha creato una licenza per i fornitori di accesso<br />

a Internet che consente agli utenti di<br />

pagare una quota fissa mensile (che poi viene<br />

girata all’industria musicale) e scaricare<br />

tutto quello che si vuole. Anche Gerd<br />

Leohnard, analista di media americani e autore<br />

del libro The future of Music, è intervenuto<br />

sull’argomento, sostenendo la necessità<br />

di arrivare a una licenza legale, pagata<br />

direttamente dall’abbonamento alla<br />

banda larga. “Se potessimo avere una licenza<br />

in grado di far pagare a chi si connette a<br />

Internet un solo euro al mese per poter scaricare<br />

liberamente la musica, l’industria potrebbe<br />

guadagnare 500 milioni di euro al<br />

mese, circa 26 miliardi di euro l’anno”.<br />

Il Midem ha premiato anche due artisti di<br />

chiara fama, Charles Aznavour e Donovan.<br />

Aznavour, 84enne di origini armene, è considerato<br />

una leggenda in patria e fuori dai<br />

confini francesi ed è reduce da una lunga<br />

tournée d’addio fatta in America negli ultimi<br />

mesi del 2008, con la pubblicazione dell’album<br />

Duos, un’antologia di duetti con<br />

grandi nomi del panorama musicale mondiale<br />

come Julio Iglesias, Laura Pausini,<br />

Céline Dion e altri. Invece il folksinger e<br />

poeta scozzese ha presentato un filmato di<br />

tre ore, Sunshine Superman, The Journey of<br />

Donovan, una lunga intervista di Hannes<br />

Roosmacher intervallata da esibizioni storiche,<br />

con Dylan nel 1965 o coi Beatles, all’isola<br />

di Wight o alle trasmissione televisive<br />

inglesi, un fantastico percorso attraverso<br />

quarant’anni di musica e canzoni, che è<br />

un doppio dvd che va dagli anni della nascita<br />

della psichedelia a quelli della contestazione<br />

attraverso canzoni che hanno segnato<br />

l’epoca come Mellow Yellow, Atlantis,<br />

Catch the wind.<br />

Tutta la filiera della produzione musicale<br />

italiana, dai produttori ai distributori, dai<br />

musicisti agli editori, si è incontrata nello<br />

stand della <strong>Siae</strong>, una casa “azzurra” con<br />

tavolini e uffici, dove erano presenti più di<br />

cinquanta aziende che hanno visto, parlato<br />

e concluso affari coi loro omologhi di altri<br />

paesi. Anche l’Afi, una delle organizzazioni<br />

dei produttori musicali italiani, ha allestito<br />

un suo stand mentre più piccolo e artigianale<br />

quello di Toscana Music Office, la<br />

recente creatura di Mauro Valenti, l’ideatore<br />

di Arezzo Wave oggi Italia Wave, il festival<br />

sonoro che ogni anno porta in Italia il meglio<br />

della produzione internazionale e ha<br />

portato giovani artisti italiani in Europa e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!